Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, alte fino a 60 m, formano a nord del sistema deltizio Mosa-Reno, un ininterrotto bastione multiplo, a forma di arco leggermente ricurvo, da Hoek van Holland al braccio di mare (Marsdiep) che separa ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] , sporadiche e non integrate tra loro. Nell’Urbe invece si cominciò fondendo pesanti m. di bronzo, organizzate in un sistema di multipli e sottomultipli di un’unità chiamata as (➔ asse). Una produzione più regolare si ebbe con l’adozione dell’asse ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di volume di liquidi le u. di capacità: il litro, che si identifica con il decimetro cubo, e i suoi multipli e sottomultipli.
Sistemi di u. nei vari campi della fisica
In fisica, oltre alle u. geometriche, si introducono a seconda del settore al ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] scheletro, composto da 208 ossa. Diversi apparati, o sistemi, sono costituiti da insiemi di organi destinati a compiere sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tutti ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il p. Didot, creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico decimale a 0,376 mm. Il suo multiplo è la riga, uguale a 12 p. e quindi a 4,512 mm. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] o compirebbe, nell’unità di tempo. Immediata è l’estensione a un sistema di forze, per il quale la p. è la somma delle p. si usa per la p. media il watt (simbolo W), e il suo multiplo, il kilowatt (1 kW=1000 W); nel caso di corrente sinusoidale la p ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 75% nella zona urbana e il 33% nella suburbana sono sistemate in modo permanente o semipermanente (macadam di pietrisco con catrame e le elezioni si facevano per porta, dato anche il costante multiplo di sei (perché sei erano le porte) che si trova ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] costituito un mezzo di difesa di una certa importanza. Il sistema ha dato luogo ad inconvenienti, quali la caduta dei cavetti di centrale stessa ed alla vettura-comando con spezzoni di cavo multiplo, e potevano in pochi minuti iniziare il tiro.
Dall' ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] i loro costosi servizi al sovrano contribuì alla creazione del sistema feudale.
Al predominio della cavalleria misero freno nel 14° secolo guerra. Esplosivi più potenti, nuovi fucili a caricatore multiplo e con la canna rigata per assicurare la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...