Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] masse muscolari allenando sia il sistemanervoso sia quello cardiaco; mentre sulle tre parti dell'attrezzo (la centrale e le due laterali) con cambiamenti di Autentico congresso mondiale sul movimento umano, rappresenta il momento d'incontro ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] confronti delle sostanze chimiche che agiscono sul sistemanervoso, ma al tempo stesso può essere a primi libri e i primi archivi dell'umanità e dove per la prima volta le altipiano iranico e di là all'Asia centrale. Alla città fu dato il nome ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] il peritoneo, che è la più estesa del corpo umano (circa 1700 cm2) e suddivide la cavità addominale sono costituite da un nucleo centrale lipidico ricoperto da un sottile altri implicano l'intervento del sistemanervoso, altri ancora dipendono da ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] terzo, che occupa una porzione centrale, costituisce il dominio di altra natura, come per esempio quelle del sistemanervoso. In generale, nella via secretoria di cui la produzione di repertori di anticorpi umani avviene con buona efficienza con le ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] umana sono costituiti da circa 30 milioni di coni e 100 milioni di bastoncelli, scindono l'immagine in numerosi elementi discreti puntiformi e la campionano. La corteccia visiva, che fa parte del sistemanervoso della regione centrale della testa, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sistemanervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistemanervoso (cuspidi) che presentano, nel punto centrale del loro margine libero, un ispessimento la morte improvvisa ha un impatto umano, medico e sociale pressoché unico. ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] osserviamo una persona agire, il nostro sistemanervoso capta, mediante la vista e le quelli della mano in una posizione centrale.
Un interessante dato è emerso da come molti sostengono, che il linguaggio umano non si è evoluto dalle vocalizzazioni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] studio il cuore e i neurologi il sistemanervoso. Iniziò allora una rivoluzione, che Nel 1990, primo anno del Progetto genoma umano, il numero totale di basi di DNA a postulare il cosiddetto 'dogma centrale' della biologia molecolare che afferma ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] armonicamente più amalgamati. L’ipotesi centrale di Helmholtz fu che talune ’apprezzamento della musica come, ovviamente, per ogni altra umana attitudine – è un processo che si prolunga nel modo di operare del nostro sistemanervoso. La musica è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] approccio interdisciplinare allo studio del comportamento umano che prevede un ruolo centrale di tre discipline, la psicologia confronto con i molti miliardi di neuroni del sistemanervosoumano), è un sistema complesso in cui l'output della rete (il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...