cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] essere scatenata da fattori di tipo ambientale, climatico, alimentare e ormonale (per es. il ciclo mestruale nel sesso femminile). Il da parte di un generatore tronco-encefalico, del sistema trigemino-vascolare, il quale, raggiungendo con le sue ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] scorre molto più rapidamente seguendo percorsi precisi e, grazie al controllo nervoso e ormonale, è possibile regolarne la velocità. In generale, la capacità del sistema chiuso, intesa come quantità di ossigeno apportata alle cellule nell'unità di ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] usati: Pillola del giorno dopo: i metodi contraccettivi ormonali postcoitali sono volti a impedire l’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero dopo un atto sessuale non protetto. Cerotto sistema transdermico: cerotto con rilascio giornaliero di 150 μg ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] i beta-bloccanti, i farmaci antitumorali, alcune terapie ormonali, gli antidepressivi. Le droghe come l’eroina, i derivati dell’oppio sono associati a DE tramite depressione del sistema nervoso centrale con soppressione dell’LH. I traumi pelvici sono ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] caratteri sessuali secondari. Inoltre, essi influenzano il comportamento, agendo direttamente sul sistema nervoso sia durante lo sviluppo sia in età adulta.
Controllo ormonale del comportamento sessuale
La maggior parte degli studi che riguardano l ...
Leggi Tutto
ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] immunitario, oltre che endocrino. Il sistema endocrino è importante per lo sviluppo del cervello ed è noto a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. come anche piccoli cambiamenti dell’ambiente ormonale del feto durante la gravidanza, provocati ...
Leggi Tutto
Astinenza
Red.
Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] dai rapporti sessuali nei giorni del ciclo ormonale femminile considerati fertili.
Una conflittualità inconscia sia somatica e si manifestano in particolare a carico del sistema neurovegetativo. Possono avere durata e intensità variabile, a seconda ...
Leggi Tutto
ipertensione arteriosa
Aumento patologico dei valori di pressione all’interno delle arterie. Può sussistere come fenomeno imputabile a cause non individuabili (i. essenziale o primitiva) o essere secondaria [...] genetici e ambientali concorrono nel determinare un quadro caratterizzato da attivazione neuro-ormonalesistemica e tissutale (generalmente a opera del sistema renina-angiotensina-aldosterone) ed elevati valori di pressione arteriosa.
L’ipertensione ...
Leggi Tutto
vitamina
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso [...] lipidi della carne, del burro e delle uova.
Classificazione
Il primo sistema di classificazione designava le v. attraverso l’uso delle lettere dell’ (v. E); talvolta hanno anche azione simil-ormonale.
Carenze vitaminiche
La mancanza o la scarsità di ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] questi enzimi sono sotto il controllo neuroumorale e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la concentrazione con irradiazioni verso numerosi nuclei della base. Il sistema dopamminergico nigrostriato ha un ruolo importante nella regolazione ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....