Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] il GIF (Generation IV International Forum) orientato allo sviluppo di sistemi nucleari da realizzare a livello di prototipo entro il 2035. Tutto materiali posseggono elevati coefficienti di assorbimento ottico e inoltre possono risultare meno costosi ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] fornisce alcuna spiegazione per la presenza dell'attrito in sistemi che non mostrano usura. Una teoria dell'attrito distanza tra le superfici sono determinate attraverso interferometria a fascio ottico, con risoluzione dell'ordine di 0,2 nm o ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] 18) commentò: «tutti i lavori sulla teoria degli strumenti ottici prima di Biot e Gauss contenevano restrizioni che ne rendevano meno le condizioni perché l’immagine prodotta da un sistema di lenti costituisca una rappresentazione simile all’oggetto ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] sostanze, sono dette cellule secernenti. Al microscopio ottico, ma meglio ancora a quello elettronico, queste tempo impegnarsi nella produzione del latte e in una gravidanza.
Un sistema di segnali chimici ed elettrici
Come fanno le ghiandole a sapere ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 'yTp1 e il Fy5 (in cui sembra coinvolta un'interazione tra i sistemi Duffy ed Rh). Anche se la natura di questi antigeni non è (v. Phillips e altri, 1977).
Al microscopio ottico i linfociti della LLC mostrano caratteristiche morfologiche simili a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] mediante osservazione visiva del satellite, con macchine speciali del tipo Baker-Nunn e registrazione delle immagini. I sistemiottici consentono misure topocentriche assai accurate, però, d'altra parte, non permettono di misurare la distanza in modo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o zona subependimale al di sopra del tetto e dei lati del sistema ventricolare, seguita immediatamente dal midollo spinale. Inoltre si possono trovare anche lesioni delle vie ottiche. Talvolta nell'EAS le cellule linfatiche infiltrano a tal punto la ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] l'indirizzamento ottico, l'uso dei semiconduttori e le ‛bolle' magnetiche.
Le memorie a ‛indirizzamento ottico' ( di esecuzione posto più in alto di qualunque programma di sistema. Informa il sistema di files dell'esistenza di p, abilita p e apre ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] (all'incirca come i processi ottici dalla periferia al centro ottico del cervello suscitano l'esperienza primi anni di vita in un orfanotrofio e quelli che erano stati sistemati presso genitori adottivi fin dal primo anno. I due gruppi erano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] planetari) e quelli di carattere meteorologico e ottico propri dell'atmosfera ci può dare qualche l'intervento divino era fondamentale nella visione che gli scribi avevano del sistema delle predizioni. Ed è anche chiaro che in entrambi i casi, ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...