Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), [...] Una storia semplice, 1989), in cui la denuncia del sistema di connivenze di cui godeva la mafia coinvolgeva la politica Moro, 1978), anche come relatore di minoranza nella commissione parlamentare d'inchiesta sull'assassinio di A. Moro e sul ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] in Francia: una riforma difficile (1990); Il libero mandato parlamentare. Saggio critico sull’articolo 67 della Costituzione (1991); Pubblico Ministero e Costituzione (1995); Il sistema costituzionale della magistratura (con F. Biondi, 2019). ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] che aveva definito un ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad Nagy e gli insorti, in modo da conservare l'U. nel "sistema" comunista e di consentire alla Russia di evitare una ritirata che ne ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] dalla Conferenza federale e dal particolare comitato parlamentare detto "Caucus", pur criticata aspramente dagli altri negli stati e di sostituire la struttura federale con un sistema di provincie dotate di consigli elettivi per le questioni locali ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] appena 2 seggi al Senato), il risultato elettorale comportò un rafforzamento dell'assetto bipolare del sistema politico, mentre il netto divario di forza parlamentare fra i due schieramenti principali, di gran lunga superiore a quello che si era ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anno successivo, tuttavia, mentre cresceva l'opposizione parlamentare e popolare, l'economia ebbe un'improvvisa inversione ), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] tre indipendenti −, accompagnata da una forte opposizione parlamentare alle misure economiche e fiscali proposte (il 1981 la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di relativa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] giudiziaria e amministrativa (1948), la legge elettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e proprî giorni di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] Jackson– ebbero un impatto politico e generarono dibattito parlamentare. A seguito di contrasti sulla situazione contrattuale , e la creazione degli Studios di Welling ton. Un sistema di incentivi fiscali e l’affermarsi sul mercato di società ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] fuori dall'UE), sia per avere avviato la riorganizzazione del sistema dei trasporti di transito. Sono tornati a prevalere i di democrazia referendaria lontana dal concetto di rappresentanza parlamentare (modello per certi versi gradito al presidente ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...