Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] elettorale e si concentra invece sulla funzione parlamentare, svolta da una ristretta élite di rappresentanti quanto più ampio è il numero degli incerti (in questi sistemi la partecipazione assume forme largamente pragmatiche e la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] getta forse un'ombra sull'eredità del 1989?
La caduta del sistema comunista è stato l'avvenimento più drammatico della seconda metà del nostro assicurava un'ampia prosperity. All'inefficiente democrazia parlamentare, in cui le élites governano la vita ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] invece che fusione dei due poteri secondo il modello parlamentare.
Altri, invece, derivano da modalità di fatto secondo le quali si organizza la vita politica: presenza di un sistema multipartitico invece che bipartitico, presenza di una pluralità di ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] agli "ordini", cioè alle relazioni di potere rilevabili nei diversi sistemi politici, e nelle sue analisi più approfondite egli pone una il re deteneva il potere esecutivo, al governo parlamentare, nel quale il premier doveva godere della fiducia ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] del sindacalismo rivoluzionario e critico intransigente della degenerazione parlamentare dei partiti socialisti, che in Riflessioni sulla la formazione e lo sviluppo della classe operaia nel sistema della grande fabbrica e la costituzione e l'azione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] bensì fornire tutti gli elementi per permettere al parlamentare la scelta più informata e ponderata. Il General , New York: American Elsevier, 1968 (tr. it.: Analisi dei sistemi e processi decisionali, Milano: Angeli, 1977).
Rawls, J., A theory ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] logica conclusione, antiliberale e antipluralistica, della democrazia parlamentare di Weimar, squassata da continue crisi. Negli alla democrazia parlamentare -, mentre chiudono volentieri gli occhi sulla realtà dittatoriale dei sistemi ‛socialisti', ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] un numero minimo di partiti, a governi monopartitici e duraturi, a sistemi elettorali maggioritari, monocameralismo, costituzione non scritta e sovranità parlamentare, controllo politico della banca centrale ed esclusione dei gruppi di interesse dai ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] che l'ideale della 'politica limitata', che rappresentava un punto focale nella tradizione occidentale del governo parlamentare, veniva rimpiazzato da un nuovo sistema di governo nel quale le vecchie istituzioni rimanevano sì in piedi ma con funzioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno precedente aveva appoggiato la ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...