Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] anni.
Il semipresidenzialismo e le riforme
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla che vi fossero periodi in cui la maggioranza parlamentare non fosse espressione del partito del presidente. In ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] cui apparivano nella lista stessa. La forma di governo è parlamentare, il primo ministro ottiene l’incarico dal presidente della di F-15, F-16 e F-161 Sofah, dotato di sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’esercito ha ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] personali) e provinciale (8590 preferenze con il sistema dei collegi uninominali), nel dicembre 1955 divenne iniziò, con una legislatura di ritardo, la sua stagione parlamentare come deputato della DC, eletto nella circoscrizione Torino-Novara- ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] complessivamente dal 1983 al 1992) e aderì al gruppo parlamentare Sinistra indipendente. Furono anni di lavoro intenso: fece il gruppo storico di Trieste aveva già organizzato l’intero sistema dei servizi di salute mentale. Quella che all’epoca fu ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] per impedire che gli interventi di modifica in sede parlamentare si traducessero in decisioni aggiuntive di spesa.
Uno dei , in Banca impresa società, 1982, n. 0, pp. 41-47; Sistema finanziario privato e pubblico, in Credito popolare, 1982, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] la pratica di indirizzare lettere al proprio parlamentare, tutte modalità di partecipazione piuttosto comuni nei e di fatto utilizzate con maggiore o minore frequenza nei sistemi politici contemporanei.
L'evoluzione delle forme di partecipazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] -atlantici e il rapporto con la Nato.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Polonia è una Repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla Camera bassa, il Sejm (460 seggi), e dal Senato (100 seggi). La ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] istituzioni pur misurandosi con le premesse di una crisi di sistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘il Presidente comunicazione; per un puntuale resoconto dell’attività parlamentare di Pertini è possibile consultare i portali ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Ordinamento istituzionale e politica interna
I Paesi Bassi sono una monarchia parlamentare da più di un secolo e mezzo. Dal 1848, e monitorarne l’impatto sulla società.
Nervo scoperto del sistema liberale e dei diritti è, invece, la questione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , esso costituisce un paradigma di regolamentazione di un sistema politico caratterizzato da una forte frammentazione interna. Il Libano si presenta infatti come una repubblica parlamentare, in cui gli equilibri istituzionali sono regolati dalla ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...