Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] un dato sistema di coordinate celesti. Nel sistema altazimutale i p. sono lo zenit e il nadir, nel sistema equatoriale sono Amundsen il 14 dicembre 1911. Migrazione dei p. Spostamento periodico sulla superficie terrestre dei p. veri, dovuto al ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] il riassorbimento degli edemi e hanno azione analgesica sul sistema nervoso; a intensità più elevata, determinano fenomeni di , realizzate applicando a un raddrizzatore un interruttore periodico; uniscono all’azione della corrente galvanica l’ ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] anni appartengono i lavori sulla fisiologia e la morfologia del sistema nervoso, le importanti scoperte di neuroanatomia e i fondamentali e mentali. Nel 1896 aveva fondato il periodico Obozrenie psichiatrii, nevropatologii, i eksperimental´noj ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] come il dispositivo che consente la comunicazione tra operatore e sistema operativo mediante uno scambio di messaggi nei due sensi.
sono delegate tra l’altro le attività di controllo periodico del regolare funzionamento, nel calcolatore, di tutti i ...
Leggi Tutto
LEP Sigla della locuzione livelli essenziali di prestazione, con cui vengono definiti gli standard minimi di servizio necessari a garantire in modo uniforme sull'intero territorio nazionale l’attuazione [...] , il coordinamento con la finanza pubblica e il sistema tributario) sono immediatamente trasferibili; per la dotazione di risorse finanziarie ai governi locali è previsto un aggiornamento periodico al fine di valutare la necessità di adeguamenti resi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] a) finanziamento dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] compatto attorno a un compagno visibile, che fu successivamente individuato (stella di Krzeminski). Si poté determinare il periodo binario del sistema (2,09 giorni) e si scoprì anche che per circa 11 ore la sorgente X scompare dall'osservazione ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , nel quale l'attrito annulli i moti dipendenti dello stato iniziale, si mantengono indipendenti e hanno periodi eguali a quelli delle forze agenti sul sistema.
Se quindi le forze generatrici di marea sono espresse da funzioni sinusoidali, di dati ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] alle derivate parziali e i suoi risultati si applicano anche a problemi estranei alla teoria dei sistemi dinamici. I migliori risultati sulle soluzioni periodiche dei s. d. di Hamilton (dovuti a C. Viterbo, H. Hofer ed E. Zehnder) sono stati ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] ’importanza della velocità, o frequenza, di clock (segnale periodico) dei processori (CPU, Central Processor Unit) dei computer
Funzionamento. – C’è una differenza sostanziale tra i due sistemi operativi, che riguarda la loro natura e il loro modo di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...