GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne un breve periodo del 1885 in cui ne uscì per dare vita effimera a Il Vecchio di parecchi quotidiani di provincia. Fanno eccezione a questo sistema, tra i giornali di Londra, il Times, il ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] numerose compagnie e si era già manifestata la rivalità tra sistema mutuo e sistema a premio fisso. In Amburgo, verso il 1670, scommesse, in giuochi e in odiose speculazioni. In un certo periodo di tempo, esse ebbero per oggetto gli eventi più strani ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un inconveniente: per avere una discreta sensibilità bisogna siano verificate condizioni tali che il periodo proprio dell'insieme, membrana e sistema ottico, diventa troppo basso per una fedele riproduzione.
Nei metodi elettrici le correnti date ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dà i vantaggi sperati. Lo sforzo sostenuto porta a un periodo di depressione economica; il Comune largamente indebitato deve appaltare a ricche società di mercanti i suoi proventi, sistema che, seguito anche per le conquiste orientali, dà luogo alla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dei nulla-tenenti non obbligati a servizio. E se questo sistema, a noi noto per Atene, doveva essere diffuso in di 28,4 a un massimo di 56,7, con una media per tutto il periodo del 39 per mille; i quozienti di mortalità variano invece dall'8,3 al 32 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in Francia, soprattutto per opera di Nicola Sanson (1600-1667) - s'inaugura un nuovo periodo, il periodo scientifico moderno, determinato dall'introduzione dei sistemi di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] I punti critici erano l'omogeneità tra i due settori e un sistema di prezzi che permettesse il calcolo economico in valori e non più V degli Scrittori) il limite di questa seconda fase. Il periodo più recente (nel 1976 si sono tenuti il XXV Congresso ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] intensità o la media delle intensità in un certo tempo o periodo o luogo (base) viene rappresentata con l'indice 100: maschi e rispettivamente di femmine, e tracciate in uno stesso sistema cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] con frequenza (1+ε)ω→ e non ω→.
Abbiamo inoltre visto che è utile rappresentare il moto di un sistema integrabile come moto quasi-periodico su un toro invariante; se si considera una perturbazione e si assumono le condizioni di Kolmogorov, la maggior ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] tradizionale a valvole, sia di quello a manicotti, cioè con un sottile fodero sistemato nell'interno della canna del cilindro e dotato di moto periodico elicoidale che porta di volta in volta a coincidere le finestre praticate nel manicotto ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...