(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] interventi nella frequenza tutte quelle tecniche volte a estrarre un segnale periodico di periodo noto da un rumore a esso superiore in intensità, ma con esso scorrelato.
Lo stesso sistema elettronico è sede dei processi che generano rumore, e quindi ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] tardi, da A. L. Cauchy (A. Agostini, in Periodico di matematiche, V, 1925).
Mentre per questa via si e se si considerano la superficie z= f (x, y) riferita a un sistema cartesiano ortogonale di assi x, y, z, e la superficie cilindrica a generatrici ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] elettronico ed il campo e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale il fascio cede energia ., che si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto della distribuzione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di ritorno della luce.
Il principio su cui si basa un sistema confocale (introdotto da M. Minsky nel 1955) consiste quindi nell' equazione di Schrödinger nella quale il potenziale periodico del cristallo viene introdotto opportunamente modificato ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona, 3ª ed., 1910 (cfr. anche per la bibliografia). Il periodico Madonna Verona contiene molti studî sulle opere d'arte e sui musei , ma non riuscì a far trionfare un sistema unico postale e un sistema unico di polizia per tutta l'Italia, perché ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] contribuisce ad accrescere l'equivalente in acqua di tutto il sistema, e ne aumenta la capacità di sovraccarico temporaneo, limitando dell'altro, e modificando in senso inverso l'andamento periodico dei flussi rispettivi. La terza coppia, collegata a ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] isolante, nelle superfici da sghiacciare; in taluni casi, tuttavia, si sono anche usati sistemi richiedenti, anche se durevoli, un periodico rinnovo, quali il successivo rivestimento, con pistola a pressione, della superficie interessata con uno ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] biarmoniche si può ricondurre alla risoluzione di un sistema di due equazioni simultanee nel caso di un risonanza si riduce allora a p = ω, ossia all'eguaglianza tra il periodo della forza di richiamo e quello della forza esterna. È da notare poi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] comprende il teorema di J. M. Burgers-A. Sommerfeld sull'esistenza di invarianti adiabatici per i sistemiperiodici a variabili separabili.
Infatti, i sistemi a variabili separabili sono ovviamente in involuzione e gli invarianti diventano, se il ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] , v'è perdita d'urina e feci, il respiro è periodico. Sono segni d'una grave paralisi dei centri bulbari ai quali sdoppiarla.
Bibl.: A. D'Antona, La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale, Roma 1893; F. Padula, Chirurgia cranio-cerebrale, ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...