COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] uscì nel gennaio 1862, era la continuazione del periodico La Famiglia e la scuola, promosso dal medesimo s. 4, V, Torino 1901, pp. CLXXXIII-CCVII (app. a La mano d'opera nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] erano perfettamente complementari all’ideologia progressista e laica del periodico di Pannunzio, che in quegli anni denunciava le mentre dagli anni Ottanta si dovette adeguare a un sistema mediatico dove il giornalismo d’inchiesta non aveva più spazi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e personaggi della vita pubblica, che periodicamente pubblicò come Centurie delle Iscrizioni. Presto della Seta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, IV, Il sistema produttivo e le sue competenze, cura di L. Bianconi - G. Pestelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] sul tema centrale della sua riflessione storiografica intorno al sistema delle fonti del diritto comune, che si arricchiva all'E. di Aracoeli, periodico della famigliaErmini, IV (1981), 3, e nell'Università, periodico di informazione dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] pp. 72-81) aveva sostenuto la tesi che un analogo sistema esisteva anche presso i Greci. Le cifre da noi usate . 383-385). Il B. faceva ristampare singoli fogli del periodico, su cui fossero apparsi errori di stampa o correzioni non autorizzate ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] D'Annunzio, il cui vertice è colto nella Laus vitae. E in questo periodo il B. otteneva per i suoi scritti il pieno e reiterato consenso di unico pilastro rimasto in piedi dopo la rovina del sistema, e si chiude con una generosa e appassionata ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] -206).
Volpi volle Manzi come collaboratore del periodico, affidandogli la parte relativa alla divulgazione scientifico- era il tema cruciale e irrisolto dell’impianto di un sistema scolastico moderno e di portata nazionale: la perifericità del ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] non riuscirono comunque a sanare i contrasti che in quel periodo lacerarono i membri della Camera di commercio, tanto che ai non credo che lo Stato, dopo aver stabilito un equo sistema di dazi, abbia il compito di provvedere perché la produzione ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ) con una tesi sul pensiero di Dante (Del sistema filosofico dantesco nella Divina Commedia, Bologna 1902).
Del XXII [1939] pp. 1-40). Oltreché di Aristotele in questo periodo di formazione egli s'interessò diffusamente di John Locke al cui pensiero ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] condizioni sociali, lo sviluppo economico, i sistemi di produzione e di lavoro (1844-45 Rugiu, Il professore nella scuola italiana, Firenze 1959, pp. 130-133; I periodici popolari del Risorgimento, a cura di D. Bertoni Iovine, Milano 1959, pp. ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...