MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] classiche (p. 547); 5. Sviluppi ulteriori e decadenza nel periodo ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p , e quindi a renderne fruttuose le applicazioni.
Il sistema di numerazione decimale s'incontra già in un trattatello ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Nel caso in cui F(x)=0 sia un'equazione (o un sistema di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi -joseph: Serie di Fourier, XV), una funzione periodica di periodo T a valori complessi può essere decomposta tramite la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dei dati numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio periodo. Lo studio dei sistemi caotici ha inaugurato una branca nuova della matematica - che, per certi versi, richiama l'impatto che ebbe la ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] l'equazione [1]. Il moto del pendolo ideale è un moto periodico di un punto sull'asse reale. Supponiamo che si voglia conoscere lo nel tempo e nello spazio f(∙,t):Γ→Γt tali Γche valga il sistema di equazioni paraboliche
ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sua comprensione venne nel 1954 da A.N. Kolmogorov con l'enunciato del teorema di persistenza delle orbite quasi-periodiche nei sistemi hamiltoniani quasi-integrabili, che, dimostrato successivamente da V.I. Arnol´d e J. Moser, divenne celebre come ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] concepisce la matematica come l'insieme di tutti i possibili sistemi ipotetico-deduttivi, l'algebra moderna preude le mosse da cfr. voce gruppo), generalmente infinito, ogni cui elemento è periodico; l'identità del gruppo è la classe delle algebre ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] numero opportuno di passi). Uno stato ei si dice "periodico" o "ciclico" di periodo d se partendo da ei si può tornare in ei dello stato ej, Fj(n) (cioè il numero delle volte che il sistema si trova nello stato ej nei primi n passi, diviso per n) ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] ϕ(ωx,ωy) la fase della risposta in frequenza.
Sistemi 2D di notevole interesse per l'elaborazione delle i. rappresenta la prima parte, intorno alla frequenza zero, dello spettro periodico di f(n1,n2). Si deve inoltre osservare che sono disponibili ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] suoi punti estremi, A e B. Fissato su tale piano un sistema di coordinate cartesiane in modo che l'asse x sia orizzontale e la descrizione del comportamento asintotico del mezzo periodico, quando il periodo tende a zero.
Supponiamo che esistano due ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] teoria, e cioè la teoria generale dei sistemi lineari di curve sopra le superficie algebriche, E., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, II (1947), pp. 3-21, opp. in Period. di mat., s. 4, XXV (1947), pp. 81-94; F. Conforto, F. E., in Rend. di mat ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...