SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] priva di decorazione scolpita fino al rilievo nel timpano del portale del Paradiso, che mostra Cristo a mezza figura con e sulle volte si è potuto portare alla luce l'originario sistema decorativo della fine del 12° secolo. Si tratta del più antico ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] avvenne in seguito dal fianco laterale sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi e la difesa. La via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] durò fino alla fine del secolo. In questo periodo furono aperti il portale di Santa Ana nel transetto sud e un altro accesso a N, lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistema di supporti, costituito da pilastri circolari con colonne ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] il cui interno fu trasformato nel sec. 18°, con portale in facciata e altra porta archiacuta (ingresso al convento). La 139-144; L. Martella, Le fontane atriane: configurazione e formazione di un sistema idrico, BArte, s. VI, 66, 1981, 11, pp. 49-84 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] influssi linguadocani. Le statue e i timpani istoriati dei portali settentrionali e meridionali della cattedrale di Bourges (fine chiesa dell'Ordine di Fontevrault a Orsan, coperta con un sistema di cupole.I Cistercensi hanno lasciato nel B. uno dei ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] la formazione di un impianto urbano organizzato su un sistema di vie e spazi semiprivati detti corti, ancora ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata nel 1114 (il portale è decorato da una lastra a sottosquadro con l'arcangelo Gabriele), e S ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] a una navata con abside semicircolare. Il più antico sistema di copertura con volte a crociera costolonate si incontra nella (1250), con motivi di ispirazione profana, la decorazione plastica del portale del S. Eligio a Ilija (1254), le mensole e i ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , influenzato sia dalle proporzioni di un edificio precedente sia dal sistema costruttivo del duomo tardoromanico. Il coro 'a sala', eretto collegato a questo è un leone proveniente da un portale e oggi collocato in Sigmund-Haffner-Gasse 16.La ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] caricare e scaricare sulla spiaggia, intorno al 1200 si creò un sistema di moli più o meno organico, alle spalle del quale si intorno al 1300. La chiesa conserva la facciata con il portale improntato a cadenze di Gotico maturo su cui si sovrappone un ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] occupata dai Normanni.S. era collegata al sistema viario romano sia attraverso una strada che la rilievo di S. Leonardo e forse di S. Giacomo.La decorazione del portale, del protiro e della finestra absidale, secondo parte della critica, dovrebbe ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...