PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di comunicazione in Francia, deve la sua notorietà alla campagna presidenziale di F. Mitterrand. È da notare che le agenzie pp. 698 ss.; L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] 1850, invece i singoli ministri non sono tenuti ad osservare le deliberazioni del Consiglio, e nei sistemi monocratici, come quello presidenziale degli Stati Uniti o del cancellierato della costituzione dell'Impero tedesco del 16 aprile 1871, il ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] tutela del diritto di difesa nella fase presidenziale della separazione personale dei coniugi e nuova complessiva normativa così realizzata necessiti ormai di un'opera urgente di sistemazione. Ciò per tre ordini di motivi. Il primo concernente il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle elezioni presidenziali del marzo 2000 come il candidato di gran lunga più l'introduzione del mercato con una radicale riforma democratica del sistema politico. In questo senso, la sua epoca aveva chiuso ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] poter passare interamente sotto la giurisdizione penale.
Il decreto presidenziale di amnistia 22 giugno 1946, n. 4, la confisca quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] fuori dell'abitato, di cimiteri o di opere comunali in genere, o sistemazione di campi di tiro a segno (legge generale, articoli 3-12 e fatta, secondo i casi, con legge, con decreto presidenziale o con decreto prefettizio; al prefetto spetta, inoltre, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] pen. e, dall'altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo il dei soli delitti politici. Invece il recente decreto presidenziale di amnistia e indulto del 22 giugno 1946, n ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] J. Kennedy già nel 1961 istituisce la "commissione presidenziale sulla condizione della donna", la prima nella storia degli di analisi dell'oppressione femminile da parte del sistema patriarcale. Si evidenziano due posizioni, quella delle sessiste ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] 8 marzo 1820 egli emana a Bogotá il suo primo proclama presidenziale, nel quale annuncia la nuova campagna per l'indipendenza, che egli, già nel Manifesto di Cartagena, pur giudicando il sistema federale come il più perfetto e il più adatto alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] verso i Paesi emergenti rivelava la drammatica fragilità di tutto il sistema e avviava l'A., a partire dalla seconda metà degli anni bond. Nel tentativo di restituire legittimità all'istituzione presidenziale, Duhalde annunciò, nel luglio 2002, l' ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...