GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel 1935 il nuovo porto di Brunswick. È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, che e dalla sua qualità di cancelliere per investitura presidenziale. Sempre per questa ragione, egli respinse l' ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il settembre e l'ottobre dello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Stati (Rāj Sabhā) composta di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai sciolto, ma ogni due anni si ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di comunicazione in Francia, deve la sua notorietà alla campagna presidenziale di F. Mitterrand. È da notare che le agenzie pp. 698 ss.; L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] le industrie, a partire dal 1963 è stato introdotto un sistema di incentivi fiscali, in base al quale metà delle imposte colpo di stato), grazie al quale l'elezione 'presidenziale, fino allora a suffragio diretto, diventava prerogativa del ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1955, a 500 hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan per i valevole per tutta la Corea", di tipo presidenziale, ed elesse Presidente della Repubblica Syngman Rhee ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] fine di escludere dai poteri di indirizzo e di gestione presidenziale l'amministrazione di settori economici di particolare importanza e di fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , oltre alle summenzionate disposizioni, anche quelle del previgente sistema relative a parti non toccate dalla riforma.
Tra queste compensativo previsti negli artt. 9 e 10 del decreto presidenziale sulla tariffa dei d. doganali, il quale peraltro ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ha disposto, per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro dall'atto di nomina, che è un decreto presidenziale, e la competenza del Consiglio dei ministri di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è un greco e il vicepresidente un e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...