Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] tempo t, Fcos(2πft), e soggetto anche a una forza di richiamo elastica e a una forza resistente, proporzionale alla velocità; fissato su l un sistema di ascisse x, il moto del punto viene a essere descritto dall’equazione:
essendo k, r opportune ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] nell’espressione della forza di gravitazione universale, è proporzionale alla m. inerziale, di modo che facendo vede che per m2 tendente a ∞, e cioè quando il baricentro del sistema coincide praticamente con quello del solo corpo di m. m2, μ tende ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] nel medio e lungo periodo. Ma la realizzazione di un sistema con tali requisiti implica che sia stato scelto il criterio è semplicemente ripartizione del rischio con onere più o meno proporzionale alla esposizione (➔ sicurezza); la teoria della f. ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, Re in genere di durata diversa. La durata media della fase laminare è proporzionale a 1/√--ε. Un esempio è fornito da una mappa x(t ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] nazionale, da cui risulta come il r. cresca più che proporzionalmente con il crescere del reddito. Il rapporto tra un dato assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] un grado di libertà, la cui azione consiste nel far passare il sistema da uno stato a un altro nel quale il numero di fotoni è classico con le correnti). Poiché il coefficiente di proporzionalità è la carica elettrica e, che in unità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] in espansione e che la velocita di recessione delle galassie è proporzionale alla loro distanza r secondo una legge v = rH, che Nei casi piu semplici, queste soluzioni corrispondono a un sistema in espansione o contrazione su larga scala. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] però una diminuzione del margine di fase e vi è quindi un limite all’azione proporzionale oltre il quale è inficiata la stabilità del sistema controllato. Un limite analogo si impone per evitare la saturazione degli attuatori guidati dal segnale ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] energia potenziale che descrive l’evoluzione molecolare del sistema reagente nel passaggio dai reagenti ai prodotti, espressa da un’equazione cinetica di primo ordine proporzionale alla concentrazione del reagente in corrispondenza della superficie ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] sull’elemento da progettare.
Principi generali
In un sistema piano lo stato di tensione è perfettamente determinato è misurata dalla costante di frangia F che è inversamente proporzionale al numero di isocromatiche osservabili, a parità di carico e ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...