Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] del campo elettrico (o magnetico, a esso proporzionale) misurata nella direzione corrispondente a una distanza di perdita o ohmica Rp dell’antenna. Analogamente agli altri sistemi di trasformazione di energia, è detto rendimento o efficienza dell ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] a doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema a due lampade a e a′, al tungsteno e al deuterio. Uno della concentrazione del campione, che è proporzionale all’assorbanza. Nell’analisi qualitativa, la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] alla conclusione che la tensione ottima è proporzionale alla radice quadrata della potenza da trasmettere, l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi dei sistemi di t. di segnali con fibre ottiche, in tutti i paesi si ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] e F2, e dei due punti nodali, o nodi, N1 e N2 (➔ sistema). Si hanno così tutti gli elementi per determinare la posizione delle immagini, infatti l’assorbimento dell’ossigeno. Il loro operare è proporzionale al loro contenuto in acqua (che può andare ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della superficie s il rapporto R tra l’intensità (proporzionale al quadrato dell’ampiezza del campo elettrico) dell’onda che la luce subisce sulle superfici rifrangenti costituenti un sistema diottrico, cioè sulle superfici di lenti, prismi, lamine ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di una scala di temperatura indipendente dal sistema termometrico (temperatura assoluta). La scala assoluta T. Ovvero si può misurare l’emettenza totale del corpo che è proporzionale a T4. Nei t. acustici si utilizza come proprietà termometrica la ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] ancestrale il follicolo, altri una noce bicarpellare), un sistema filogenetico dei f. è ben lontano da una fico) ecc.
La fruttificazione non è sempre in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano prima dell’allegagione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è, tratto per tratto del c., direttamente proporzionale alla lunghezza, inversamente proporzionale alla sezione. La seconda è la circuitazione e un giro di contatti e relazioni improntati a un sistema chiuso (i circuiti del golf ecc.).
Trasporti
C. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] libero rispetto a un riferimento inerziale è direttamente proporzionale al quadrato della velocità, cioè L=mv2/2 grandezza E=Σi q̇i ∂L/∂ q̇i−L, detta energia meccanica del sistema, è costan;te nel tempo (legge di c. dell’energia meccanica). La legge ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] altro polo T′ dalla relazione M=M′+T T′×R, dove R è il risultante del sistema di vettori dato. Se R=0 si ha M=M′: il m. non dipende dalla e massa m) si ha:
cioè il m. magnetico è proporzionale al m. della quantità di moto.
M. della quantità di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...