Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] n è n′ moltiplicato per qualche potenza di 1/60. Nel sistema di notazione posizionale babilonese, dove tutte le potenze di 60 sono risultare ovvio che i volumi di solidi simili sono proporzionali ai cubi delle altezze.
Il concetto di figura inscritta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Carl Gustav Jacob Jacobi sulla eliminazione di variabili da sistemi di equazioni omogenee, studi che, come ebbe a è interessante di per sé nello studio di forze inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Tra i vari risultati, egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] omogenea, nella quale non poca parte ha un sistema di notazioni molto più agevole di quelli in uso Dato che il profilo è lo stesso per i due solidi, le sezioni sono proporzionali alle basi: M1:Q1=M:Q.
Poiché questa relazione vale per ogni sezione, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] positivo dell'asse x con una velocità che è direttamente proporzionale alla sua altezza (ricordiamo ancora che questa è - a meno di una trasformazione galileiana a un sistema di riferimento in moto con velocità costante - proprio la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] funzione
[15] V(α) = exp(2πiα) α∈S1
e dunque ℬ ammette il sistema di generatori (U,V) e una presentazione data dalla relazione
[16] UVU−1 = che l'integrale nella [62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert-Einstein; il calcolo diretto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] il commento di questa stessa definizione: "Questa [forza] è sempre proporzionale al suo corpo [def. I], e non differisce affatto dall' introduce un'ipotesi nel Libro III secondo cui: "il centro del sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] con riga e compasso e su dimostrazioni in cui intervengono proporzionalità fra coppie di grandezze e coppie di numeri.
Nella una conica per mezzo di un'equazione algebrica in un sistema di due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le equazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] livello più alto. La prima macchina di cui Descartes tratta (fig. 11) è un sistema di righe collegate che permette di trovare una, due, tre o più medie proporzionali tra due segmenti dati. Siamo di fronte, ovviamente, a una serie di problemi ordinati ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] maxwelliana con una temperatura appropriata T0 = ²3−%%K0/kN. Quando il sistema va all'equilibrio la temperatura diminuisce e - H, che per una distribuzione maxwelliana è proporzionale a log T, sarà perciò più piccola nello stato di equilibrio quando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] et/k e, preso BC=r(t) e Af=k, costruisce BH come quarto proporzionale fra BG, BC e Af, per cui BH=kr/et/k. Se l'area la condizione di Clairaut-Euler vista poc'anzi, deduce il sistema di equazioni
che, in termini delle derivate parziali seconde delle ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...