PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fra la Stura ed il Po). Mutamenti invece più radicali, che interessano la storia generale del Piemonte, perché per i quali le parlate tutte alto-italiane si staccano dai sistemi non italiani, dovettero essere in tempi antichi assai diffusi, perché se ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] un'ala di congiunzione. Il nuovo principe ordinò un rimaneggiamento radicale di tutta la costruzione; e lo attuò lo Schlüter - del Berliner Operverein, vasta associazione che con un ingegnoso sistema può assicurare all'impresa la vendita fissa di un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] assicurare stabilmente la difesa della patria con una riforma radicale dell'esercito, indussero il governo della repubbfica a prestare una fanteria stabile, non mercenaria.
Ma se il sistema di reclutamento misto di Venezia poteva considerarsi, nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] che già nel Bronzo Medio ii A presenta un articolato sistema difensivo.
Il rinvenimento in queste fasi di ceramica anatolica nel padiglione Rubinstein del museo di Tel Aviv, promette un radicale cambio di rotta. Nove gli artisti invitati, di varie ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] applica, secondo il riguardo oggettivo o soggettivo, ora al sistema delle verità che hanno ordine a Dio, ora al complesso entra nel cuore dell'uomo e se ne impossessa, è quel radicale sospetto tremendo che s'affaccia all'uomo consapevole dei limiti e ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] è stato un voluto isolamento che rispecchiava un radicale atteggiamento politico, in particolare di ostilità verso gli ) ha sviluppato, dal suo iniziale costruttivismo, un sistema di forme scultoree molecolari componibili, particolarmente adatte alla ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] Al momento, dunque, non c'è che un grande sistema di classificazione dei disturbi mentali, oggetto di critiche e revisioni deistituzionalizzazione è stato caratterizzato da una lotta radicale contro l'ospedale psichiatrico, profondamente ancorata a ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] dialettici.
Il contrasto non potrebbe essere più radicale (e s'intende perciò come la riflessione sui essendo 24 ore pari a 360 gradi: la corrispondenza fra i sottomulpli nei due sistemi sarà adunque: 1 ora = 15 gradi; 1 minuto = 15 primi d ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] si avventava demolitore lo spirito del secolo, era in sé radicalmente divisa. Di fronte a un alto clero legato alla corte l'instabilità degli uffici e delle magistrature. Il sistema finanziario e il regime fiscale aggravavano la situazione generale ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] infatti l'integrarsi di un gran numero di reazioni in un unico sistema, molto complesso e continuo, nel quale ogni componente (metabolita) è per l'altro di questi coenzimi. Il trasporto del radicale fosforico è catalizzato dalle fosfocinasi ed è l'ATP ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...