Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] questo valore ha perso di significatività di fronte alla radicale trasformazione delle logiche insediative che ha investito gran parte comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Grande Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una delle . - furono sottoposte a una critica minuta e radicale, riassunta definitivamente nelle ultime risposte del 28 e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] stati affidati tra l'altro il controllo e la Direzione del sistema creditizio e il mono polio dei cambî. Dopo una prima riforma 3 marzo le imprese nazionalizzate erano 1447) e una radicale epurazione (fino al luglio erano state epurate 8300 persone, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] invece l'utilizzazione del suolo, che ha raggiunto ormai una sistemazione ottimale. Nel decennio 1962-71 risultano in lieve aumento le foreste degli Slovacchi, orientati verso un autonomismo sempre più radicale, fu un altro fattore di crisi: durante ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Ḥusayn e alla penetrazione nel Paese dell'islamismo radicale qaedista, con il quale, nonostante le accuse del molte energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in passivo nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] p. 38; App. I, p. 768). - Il sistema di economia nazionalizzata ha avuto larga applicazione nella Iugoslavia del dopoguerra; il 26 giugno, anche Jovanović si dimise, succedendogli il radicale serbo M. Trifunović, col quale si fece piuttosto un passo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] popolazioni interessate. Si applica così il già ricordato concetto di sistema, nell'ambito del quale si può trarre vantaggio da quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa di alcune ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 4,762 rupie.
Il primo gennaio 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la inizio del 2° millennio, che portarono ad un radicale cambiamento di forme di vita, dando inizio ad ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ). Le disuguaglianze di reddito e la miseria del Terzo Mondo sono oggetto di una critica radicale che è anche una sconfessione dei sistemi capitalistici non temperati dalla sollecitudine sociale.
La povertà nei Paesi in via di sviluppo
La riduzione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] limiti dell'1% prescritti dal FMI, ritornando così a un sistema di cambio flessibile che dura tuttora.
In questi ultimi anni anni la situazione dei conti con l'estero si è radicalmente trasformata. Il deficit di 5,4 miliardi di dollari registrato ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...