• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [258]
Zoologia [48]
Biologia [89]
Medicina [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [29]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Etologia [19]
Sociologia [20]
Fisiologia generale [16]
Genetica [15]

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] di altri fattori esterni (fasi lunari). Il ritmo riproduttivo di alcuni Anfibi Urodeli (tritoni) è determinato dalle sfavorevole all’attività vegetativa. Chimica Per quanto riguarda il sistema p. degli elementi o di Mendeleev ➔ elemento. Matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] un sufficiente afflusso di sangue al cervello; un complesso sistema, la rete mirabile, impedisce che l’afflusso divenga eccessivo in areali separati e forse in condizioni di isolamento riproduttivo; tra queste: la g. nubiana, G. camelopardalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] si tratta di gruppi che sono vissuti in stato d'isolamento riproduttivo reciproco, d'intensità e di durata sufficienti, per definizione, si trovavano in una fase embrionale. Si conoscevano infatti solo 3 sistemi di gruppo sanguigno, l'AB0, l'MN e il P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] , condizione o trattamento atto a ridurre il potenziale riproduttivo di organismi nocivi alterando o sostituendo il loro materiale allevati in laboratorio e sterilizzati. Con questo secondo sistema fu possibile eradicare da vaste zone degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] 'animale di accumulare informazioni, che vi sia quindi un sistema nervoso centrale che assicuri una qualche forma di memoria. avviene per le specie monogame. Nelle specie a territorio riproduttivo i segnali che hanno la funzione di proclamazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

entomologia Giuseppe M. Carpaneto La scienza degli insetti Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] Alcuni studiano la loro evoluzione o il comportamento riproduttivo, altri cercano insetti da utilizzare nella lotta e la salute dell'uomo stesso. Così, sono stati elaborati sistemi di lotta biologica e integrata: si utilizzano organismi predatori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – VETERINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] dagli studi di N. Tinbergen e collaboratori sul comportamento riproduttivo dei gabbiani. Dopo la schiusa delle uova, l'adulto Ma l'uso di questo termine ci obbliga a specificare il sistema la cui uscita è cambiata senza un cambiamento nell'entrata. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] alla prole ha portato molto spesso all' evoluzione di sistemi di cure parentali esclusivamente fennninili e, di conseguenza, alla diffusione della poliginia come strategia riproduttiva tipica dei mammiferi. Le strutture sociali di tipo monogamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] spermatozoi più lunghi di quelle monoandriche sia nei primati sia nei roditori. In seguito la stessa relazione tra sistemi riproduttivi femminili e lunghezza degli spermatozoi è stata riscontrata nelle farfalle e negli uccelli. Non è ancora noto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] condotti in molti sistemi biologici suggeriscono che la parentela e la fedeltà al partner costituiscono i meccanismi più importanti per spiegare l'evoluzione della cooperazione negli animali. Anche le pari opportunità riproduttive, la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
riproduttivo
riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali