(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] attuale di chi studia. Quando i dati empirici, statistici e storici non sono sufficienti, un rimedio può essere stata quella dei limiti dei sisteminazionali di conflitto e dei cosiddetti conflitti fra sistemi di conflitto (Francescakis 1958). ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in misura estrema il sistema dei principi di far statistica bancaria, cioè l'esposizione delle loro vicende dal punto di vista quantitativo, si limita a un passato così prossimo che ben può dirsi di ieri nel corso millenario della vita nazionale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben noti a questo riguardo , ecc.), che agisce per mezzo degli uffici di statistica.
I sistemi per raccogliere i dati si possono in sostanza ridurre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., emigrati fa ritorno in patria.
Lingue nazionali sono considerate la finlandese e la svedese Siberia e in altre regioni; la statistica del 1910 dava ben 122.500 Finni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] o della merce, sia infine che in sistema di scambî più complessi una certa somma di e autorizzato la costituzione di un Consorzio nazionale per il credito agrario di miglioramento, il mutui ipotecarî, secondo l'Annuario statistico 1927 pag. 297, al 31 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le statistiche dei movimenti migratori, l'emigrazione italiana e le statistiche relative. culture locali in un sistema pluralistico che, a nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in cittadino del paese ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] palazzo comunale; inoltre, nel Museo Nazionale, alcune opere degli ultimi decenni Gesù che prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare della Madonna parte economica, industriale, statistica, delle comunicazioni: Rendiconto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi , 1998⁵.
Ministero delle Finanze, Ufficio di Statistica, Entrate tributarie erariali, Roma 1994.
Imposte ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] casa in condizioni di sicurezza (v. migratori, movimenti).
Dato statistico
A partire dai primi anni del 21° sec. si è nuova valutazione della richiesta presentata.
Il sistema viene completato dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in Venezia, Biblioteca Nazionale Alarciana, ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975).
35. La statistica delle Arti del 1773 professionale dal tramonto delle corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, in Le corporazioni nella realtà economica e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...