Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] sono alla stessa temperatura se, posti in contatto t., risultano in equilibrio t. tra loro).
L’energia t. di un sistematermodinamico è la quota parte di energia interna legata all’energia cinetica media delle particelle, ossia la quantità di energia ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di un sistematermodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] .
La cattura di questi avviene in modo statistico, dando luogo a un nucleo composto che si comporta come un sistematermodinamico che, indipendentemente dal modo con cui è stato prodotto, riemette energia e particelle secondo un processo di vera e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] noto dalla legge di distribuzione statistica di Boltzmann, le popolazioni Ni degli stati di energia di un dato sistematermodinamico, a una data temperatura, decrescono esponenzialmente col crescere dell'energia Wi degli stati; si ha cioè:
Qualsiasi ...
Leggi Tutto
fisica C. di fasi Fenomeno per cui in un sistematermodinamico esistono contemporaneamente più fasi. Il problema della determinazione delle condizioni per cui può presentarsi è molto studiato in meccanica [...] mondo politico comunista, da N. Lenin in poi, per sottolineare la possibilità di pacifica convivenza fra i due diversi sistemi politici, economici e sociali, quello capitalista e quello comunista. Fu ripresa nel clima del ‘disgelo’ dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] le si imponga una forma e una estensione diversa da quelle corrispondenti al valore minimo termodinamico. Diventa significativa nei sistemi dispersi (polveri, emulsioni, sospensioni, aerosol). E. termica Lo stesso che calore; la locuzione si usa ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] gas, se tra i componenti non possono avvenire reazioni chimiche, si ha costantemente l’equilibrio. Quando l’e. termodinamico è riferito a sistemi eterogenei, la natura chimica dei componenti può non essere modificata ( e. tra le fasi), oppure possono ...
Leggi Tutto
meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel [...] m.s. quantistica). Il comportamento medio delle componenti viene associato ai parametri che caratterizzano lo stato termodinamico del sistema (pressione, temperatura ecc.) oppure a proprietà intrinseche (per es. lo spin) delle singole componenti. In ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] temperature delle sorgenti tra le quali si opera. È naturale, quindi, che a partire dalla definitiva sistemazione dei principi della termodinamica, intorno alla metà del secolo 19°, si sia pensato di definire una grandezza che rappresenti la frazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] delle sue proprietà.
Per approfondire questi aspetti è necessario ricordare che anche in condizioni di equilibrio un sistematermodinamico è soggetto a fluttuazioni delle sue proprietà, fra le quali la densità risulta di particolare interesse. Il ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...