Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] dell’homo politicus dall’homo oeconomicus in un sistema che vede attivi nelle pratiche economiche soprattutto non- più chiaramente definito: l’Atene classica e l’Egitto tolemaico mostrano una vivacità e complessità economica assai sviluppate, come ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . Anche la decorazione aiuta, perché, anche se il sistema delle strisce policrome non cambia, i colori sia delle strisce una specialità dell'industria alessandrina nel suo splendido periodo tolemaico e nel primo periodo romano. Furono usate per ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] e il giorno, gli anni, i mesi e i giorni) è un sistema di relazioni empiriche, che dipende dalla posizione del Sole e dal suo ῾Alī Bey sembra preferire il modello geocentrico tolemaico a quello eliocentrico di Copernico. Altri scienziati ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] tra i modelli planetari di Tolomeo e la macchina del cosmo di Aristotele. Questo sistema, correntemente denominato dagli storici della scienza “aristotelico-tolemaico”, ha tuttavia un problema di fondo, che emergerà con forza nel mondo islamico a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] si chiamarono in causa i sovrani dell’Egitto tolemaico, ora, conformandosi alla vulgata sulle origini galliche di emanazione e, più in generale, l’affermazione del nuovo sistema politico imperniato sul governo di una larga élite popolare di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] dell’anàlemma orientale convergente verso il logèion. In età tolemaica, poi, la cavea venne ampliata verso Ν e e della Basilica di Cirene, ibid., pp. 3-22; id., Il sistema murale cirenaico e una nuova epigrafe dall'Agorà di Cirene, in AnnMacerata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] che prevedevano fin dalla fondazione l’insegnamento della filosofia nei seminari provinciali, non elusero i problemi posti al sistema aristotelico-tolemaico-tomistico dalla ‘nuova’ scienza (Favino 2010). Per i minimi di s. Francesco di Paola, il cui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] el-Henna hanno documentato per la prima volta l'esistenza di questo sistema anche per il periodo faraonico: il 6° decano agisce sui denti risiedeva a Roma; soltanto la situazione dell'Egitto tolemaico del III-I sec. sembra fornire un inquadramento ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] 5000 monete d'argento, di cui poco meno della metà tolemaiche (Davesne, Lemaire, Lozachmeur, 1987). Inoltre Strabone (XIV, II sec. a.C., sembra rientrare nel quadro di un sistema difensivo del territorio teucride del quale fanno parte anche un'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di straordinari, con funzioni integrative e ausiliarie). Questo sistema favoriva certamente la possibilità per i giovani di sentire una costante attenzione alla dottrina astrologica del Quadripartitum tolemaico.
Anche a Bologna – forse, con Padova, ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...