La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] quelli della Tessaglia e dell'Eubea; nell'Egitto tolemaico tutta l'area paludosa del Fayyum fu resa 994 du CNRS (Naples, 14-16 février 1991), Rome 1994.
I sistemi di irrigazione
di Stefania Quilici Gigli
I canali di irrigazione rispondono allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] forse ispirato Copernico nella costruzione del suo sistema (per l'inventario commentato delle tavole astronomiche un'opera che tenta di risolvere le difficoltà del modello planetario tolemaico. Nel cap. 13 della seconda parte di quest'opera si ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] diritti di possesso. Lo stesso termine nell'Egitto tolemaico indica invece la popolazione di etnia egizia soggetta a hominiciis' di Matteo da Fano, Napoli 1993.
Toubert, P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] tollerati e persino incoraggiati in alcune culture come quelle dell'Egitto tolemaico e della Persia (v. Hopkins, 1980; v. De Heusch 1967 (tr. it.: La parentela e il matrimonio: sistemi di consanguineità e di affinità nelle società tribali, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] pagamento di una tassa di successione già nell’Egitto tolemaico. La Lex Iulia de vicesima hereditatum di Ottaviano al solo scopo di evitare l’elusione della progressività16.
Questo sistema rimase immutato sino a quando, nel 2000, l’imposta progressiva ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] , con la definizione di tempi e luoghi entro un ben determinato sistema cosmografico, che agisce come elemento portante della costruzione poetica. Mentre il sistema aristotelico-tolemaico offre lo schema di riferimento per l'azione reale, numerose ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] o più fortezze appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le , di fondazione meroitica ma con ampliamenti e decorazioni di età tolemaica; i due di Qertassi e di Tafa; il grande tempio ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] a. C., con una scena delle Fenicie d'Euripide; il celebre o. tolemaico della raccolta fiorentina (P.S.I., 1300) che ha restituito gran parte -113 e il 106-105 a. C. (secondo il sistema seleucide si avrebbero gli anni 178/177-170/169) in concomitanza ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] 19 ss.: 84.000 miglia al secondo secondo gli antichi astronomici tolemaici) e più rapida della folgore (I 90 ss.), tuttavia il del v.; b) i giorni di decorrenza; C) la sistemazione oraria dei singoli momenti del v. con possibilità di correlazioni ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di un fiore, la pelle di un albero, ha il suo parallelo nei sistemi botanici occidentali. In tutti i casi, o la terra è viva oppure ha e geocentrico, non era un Cosmo né eudossiano né tolemaico, nei quali la collocazione dei corpi astrali era basata ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...