• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Astronomia [42]
Biografie [34]
Archeologia [31]
Storia dell astronomia [21]
Arti visive [19]
Matematica [18]
Storia [15]
Filosofia [15]
Religioni [17]
Geografia [12]

RISTORO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] numero, la durata dell’esistenza e la grandezza delle specie animali, motivo per cui le costellazioni (nel sistema tolemaico) sono quarantotto, movimento dell’ottavo cielo, conseguenze del moto del Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOMENICO DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d’Arezzo (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] interpreti; inoltre, Galilei affermava che il famoso passo di Giosuè si accordava perfettamente col sistema copernicano, dimostrando così la falsità dei sistema tolemaico. Tale lettera, che ha le dimensioni di un breve trattato, rimase poco nota al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] suo cannocchiale già da tempo veniva usato nell'Accademia per compiere osservazioni che sollevavano sempre nuovi dubbi sul sistema tolemaico; così quando nel 1616 Luca Valerio accusò Galileo, di prestar fede a una teoria perniciosa già condannata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – FRANCESCO STELLUTI – CLAUDIO ACHILLINI – SISTEMA TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] vi è infatti un legame necessario fra astrologia e sistema geocentrico. Previsioni astrologiche relative a influssi del Sole e pianeti sono diffuse anche tra coloro che non adottano il sistema tolemaico: Copernico, Rheticus, Tycho, Keplero e Galileo ... Leggi Tutto

Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] di cerchi (in latino, armillae) al cui centro è posta la Terra, secondo il sistema tolemaico o, più tardi, il Sole, secondo il sistema copernicano. Le sfere armillari costituiscono dunque un modello dell’universo e possono essere considerate i ... Leggi Tutto

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] in cui tutti gli intervalli sono espressi nella forma superparticolare, cara ai pitagorici. Il sistema tolemaico dei tonoi (toni, corrispondenti approssimativamente alle nostre tonalità musicali, ossia a determinate sequenze di intervalli che è ... Leggi Tutto

ARESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE (Aresi), Paolo Francisco Andreu Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] sfoggiò la sua erudizione sui più svariati soggetti sacri e scientifici (in astronomia sostiene, con A. Tassoni, il sistema tolemaico), il che gli meritò l'appellativo di Trismegisto: oratore, filosofo, teologo. Ogni "impresa" consta di una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Paolo (1)
Mostra Tutti

Bonaccorsi, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaccorsi, Piero Marcello Aurigemma , Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] , ove il disegno dei nove cieli e dell'empireo appare facilitato dalla coincidenza con la nota struttura del sistema tolemaico. Nella seconda epistola a Romolo de' Medici, più breve, il B. discute della cronologia del viaggio dantesco, collocandone ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – CAMPOSANTO DI PISA – PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaccorsi, Piero (3)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di Cristo e della salvezza cristiana non può essere risolto in modo semplicistico, secondo il sistema copernicano, ma in maniera complessa, secondo il sistema tolemaico che presuppone più centri. Al di là delle categorie usate, Panikkar mette a nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

FRACASTORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASTORO, Girolamo Enrico Peruzzi Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dichiarato insufficiente per la spiegazione delle anomalie dei moti planetari. Preponderante appare nel F. la critica averroista al sistema tolemaico, quale si era attuata nei commenti al De coelo e al libro XII della Metafisica, con l'insistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO DELLA TORRE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASTORO, Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali