Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] ); «Fai la ninna, fai la nanna / fai la nanna tesoro di mamma» (triplo bisticcio);
(h) testi umoristici: «Non pomi sol, pur peri Pier potò / ( quest’ultima non si va certo incontro a un sistema terminologico più stabile e condiviso. Un punto fermo è ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] : se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo gioco di Valletta con gravi conseguenze anche per l’azienda la responsabilità del cambiamento. Il cambiamento di mentalità e sistema dei valori fu il tema anche del rapporto al Club ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] D, la B con la E e così via. Con tale sistema, la parola «crittografia» è trasformata in FUNZZRLUDIND. Lo scrittore greco negli anni Novanta al progressivo abbandono del des, a favore del triplo des (des ripetuto tre volte con una chiave di 112 bit ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] dove era in corso un balletto, a dispetto di un sistema di sicurezza che per evitare il ripetersi dei tragici avvenimenti alto e nell'asta, Jacek Wszola e Tadeusz Slusarsky. Nel triplo ebbe la meglio il trentunenne sovietico Viktor Saneyev, alla sua ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] sua prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane la cicloide e la sua retta di base è pari al triplo del cerchio generatore. L'Opera geometrica include anche un trattato, ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] ne può ottenere facilmente una di valore doppio o triplo, applicandola successivamente due oppure tre volte, o una di mano potevano essere usate in vario modo, dando luogo ad altrettanti sistemi derivati. Così, nel modo più semplice ci si serviva di ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] tensore (il tensore fondamentale), le loro derivate
non formano un tensore triplo, perché non si trasformano con le leggi che caratterizzano la natura tensoriale di un sistema doppio di vettori. Ne consegue che derivando, per esempio, le componenti ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] Un accrescimento di capitale umano rivelatosi deleterio per quei sistemi di potere. Anche nel mondo islamico si è addirittura più che doppio in Bahrain, Egitto e Yemen, più che triplo in Oman e più che quadruplo in Arabia Saudita. In tutto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] in superficie a braccia o con un argano. Un nuovo sistema di drenaggio consiste nello scavare dei canali di scolo sotto cilindrica o quadra con uno sviluppo in altezza doppio o triplo rispetto ai comuni forni a manica che difficilmente raggiungevano ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] . di fusione, di solidificazione, ecc., punto critico, p. triplo, ecc.: in queste ultime locuz. significa spesso la grandezza, base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....