DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] sufficienti, nella visione del D., a costruire il nuovo sistema completo di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni dell'equilibrio parziale e generale, si perviene a questa ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] in precedenza, si può affermare che l’oggetto di studio della geometria algebrica è l’insieme delle soluzioni di un sistema di equazioni polinomiali a coefficienti in un campo K:
Se I = (p1, ..., pr) è l’ideale generato da p1(x1, …, xn), …, pr ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] e virtuale: v. meccanica analitica: III 653 b. ◆ [MCC] Costanti del m.: grandezze che nelle soluzioni del sistema di equazioni differenziali descrivente un m., restano costanti al variare del punto e dell'istante considerati, come il momento della ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] spazio delle configurazioni. Trovare tali cammini e predire il futuro diventa allora il problema di risolvere un sistema di equazioni differenziali ordinarie date esplicitamente, problema che può essere affrontato, anche se di fatto è tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante , In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] y Cajal (v., 1909 e 1911) l'aver mostrato che il sistema nervoso è composto di unità anatomicamente separate, i neuroni, in relazione previsioni risultanti dalla composizione ionica in base all'equazione di Nernst.
In una ricerca simile Gerschenfeld e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] una funzione fosse una relazione qualsiasi tra due variabili, ma pensava solo a funzioni implicitamente definite da un sistema di equazioni non risolubile. Solo con Johann Peter Gustav Dirichlet (1805-59) si afferma la nozione moderna di funzione, y ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di riferimento inerziale, dette m, mV, mT le masse dei tre corpi, si ha il sistema di equazioni differenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è la costante di attrazione universale (tale che GmT = ν) e le altre grandezze sono indicate nella fig. 55 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e lo Stato si assicura una parte dei guadagni realizzati. Il sistema è valido e, a quanto pare, ha già dato risultati positivi venti. Dopo un'attenta e complessiva analisi delle equazioni di sviluppo delle due regioni durante il periodo postbellico ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] X.21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 sono la versione X.25 (80) e la versione X.25 (84) la risoluzione efficiente e accurata di sistemi di equazioni risultanti da modelli matematici, i quali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...