Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] naturale su Tm(M), nella quale cioè eα=∂/∂xα, dove (x0 x1, x2, x3) è un sistema di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolo delle equazioni del potenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo un certo tempo e se non intervengono altre perturbazioni ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] misura della trasmissione di informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario l'unità di misura convenzionale per l'entropia è il bit; le equazioni scritte sono espresse in bit se si passa ai logaritmi in base 2. Un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e quattro stati interni ha 1048 possibili schemi di transizione (Laise, 1994).
l sistemi SIC, anche noti come sistemi caotici, sono sistemi di equazioni differenziali nei quali le variabili di stato, x, dipendono dalle condizioni iniziali in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione tra loro il raggio di curvatura ‒ per il quale scrive l'equazione in un sistema cartesiano di riferimento (O,y,z) nella forma:
dove y=y(z) è funzione della variabile z ‒ e una funzione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] q elementi. Una ‛varietà algebrica' V definita su Kq è l'insieme delle soluzioni simultanee (x0, x1, ..., xn) di un sistema di equazioni:
dove gli Fi sono polinomi omogenei con coefficienti in Kq e le soluzioni (x0, ..., xn) vanno prese in un corpo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] gli esseri umani, ma deve anche essere in grado di risolvere problemi come quelli presentati dai grandi sistemi di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali, cosa che noi adesso non sappiamo fare. Nel calcolatore ‛complesso' debbono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in proporzione anche il numero di livelli di grigio disponibili. In un sistema a 4 bit ogni pixel può avere valori di scala di grigi è paragonabile alla risoluzione di una serie di equazioni con centinaia di migliaia di incognite, corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse tali che T+273= of the dynamical theory of gases, concluse che "un sistema di tali particelle non potrebbe soddisfare in alcun modo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sinonimo di produzione e trasmissione di energia. Il primo ha come sistema costruttivo di riferimento l’acqua, la terra, la legna, la generica sezione della trave reticolare, sulla base di equazioni di equilibrio alla rotazione applicate ai nodi dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...