L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole. Secondo Newton, fattore 2, per ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di Jia Xian (Guo Shuchun 1988), allora i due aspetti menzionati per quanto riguarda gli algoritmi di risoluzione di sistemi di equazioni forse erano già presenti nel commento dell'XI secolo. Siamo però nel campo delle congetture. Yang Hui fa invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di materia. Il termine λ ha un'influenza trascurabile sulla scala delle dimensioni del Sistema solare, è invece apprezzabile sulle scale cosmologiche.
Dalle equazioni di campo di Einstein della RG, segue che la geometria dell'Universo statico di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] regola dei segni e stabilisce le regole del calcolo sulle frazioni prima di passare ai sistemi di equazioni lineari in più incognite e alle equazioni a coefficienti irrazionali, come per esempio
Abū Kāmil introduce nella sua algebra mezzi numerici ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dettagliato di questo tipo di reti deriva dalla loro simulazione al computer, in cui le equazioni che descrivono la dinamica del sistema, cioè l'evoluzione dei neuroni e delle sinapsi, vengono approssimate introducendo passi temporali discreti, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] università.
Cuvier, l'anatomia comparata, il catastrofismo, i sistemi, gli stadi e le zone
Nel frattempo, in Francia , riuscì a descrivere i cristalli attraverso l'uso di coordinate geometriche, ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] contenente una stella a neutroni, mentre Cygnus X-1 è stato il primo sistema binario a mostrare evidenze di buco nero. Le stelle a neutroni hanno un di RX J185635-3754, che variano dalle equazioni di materia nucleare rigida ad alternative di plasma ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ellittiche dentro la sfera che contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto M/L sia costante, è nel riconoscere che i tre termini che compaiono nell'equazione di espansione, che per un universo dominato dalla materia ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] necessaria per distinguere tra 0 e 1. Il messaggio h è dato dall'equazione
h = -1,4428lnpk[bit]
dove Pk è la probabilità che il i loro parassiti. Un esempio ben studiato è il sistema immunitario dei vertebrati superiori che rileva ed elimina gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] allora al variare di k tra 0 e n−1 e di l tra 0 e m−1 si ottiene un sistema di m+n equazioni per i punti di intersezione. Queste equazioni sono lineari nelle potenze di y e i loro coefficienti sono monomi in x. I coefficienti, tuttavia, sono solo m+n ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...