Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tentativo di trattare esplicitamente il rimescolamento turbolento abbiamo aggiunto altre incognite al nostro sistema di equazioni. Per ogni insieme finito di equazioni che descrivono il moto atmosferico la trattazione della turbolenza non permette di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] TI C30 in virgola mobile.
Nel 1994 si afferma commercialmente il sistema KYMA-CAPIBARA, basato su un box con 8 DSP MOTOROLA e Strong nelle cosiddette guide d’onda numeriche.
L’equazione conservativa di una guida d’onda monodimensionale (una corda ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] un cambiamento di variabile, a
Questa classificazione fu in seguito estesa a EDP di ordine qualunque, a equazioni non lineari e ai sistemi. Essa fornisce il quadro fondamentale con il quale la teoria delle EDP è stata studiata sistematicamente. Vi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] equivale esattamente alla somma delle singole energie
Secondo le regole della meccanica hamiltoniana, l'evoluzione temporale del sistema è determinata dalle equazioni del moto
(t rappresenta il tempo), e perciò il comportamento di un simile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] quantitativo alla chimica fisiologica per mezzo di equazioni in cui venivano aggiunte, sottratte e risistemate inerzia' tra i reagenti, stimolando la trasformazione di un sistema chimico altrimenti stabile; il processo era per Liebig interamente ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] indiano Aryabhatta dimostrò l’importanza dello zero nelle equazioni algebriche e in altre operazioni matematiche. Non immaginava prima di quella di Tokyo. Ora è attivo un sistema borsistico telematico (15° al mondo per capitalizzazione), cui fanno ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] perpendicolare. Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria, si avvicina al punto di transizione, in accordo con l'equazione
in cui
è dello stesso ordine di grandezza delle unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...]
L'approccio scelto da Hilbert per sviluppare le idee suggeritegli dal lavoro di Fredholm sulle equazioni integrali lo spinse a usare quello che viene oggi chiamato un sistema ortonormale completo di elementi in C[a,b], per associare a una funzione f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] algebrica dei linguaggi context-free. Essa si basa sull'idea che le grammatiche possono essere considerate come un sistema di equazioni. Una caratterizzazione che fa uso del quoziente sinistro di un linguaggio X per una parola u, definito come ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la presenza della costante di Planck h come quantità intrinsecamente associata ai sistemi microscopici suggerisce che essi possano essere caratterizzati simultaneamente da λ e p, tramite l’equazione λ=h/p. Tale relazione, detta per i corpi dotati di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...