L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] necropoli di Varna in Bulgaria con oggetti d'oro e un complesso rituale funerario. A partire dall'età del Rame (IV millennio dei Tumuli (periodi B-C dell'età del Bronzo del sistema cronologico di P. Reinecke), ma tale pratica funeraria proseguirà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] un ruolo importante, non solo tra i primi gruppi di cacciatori ma anche presso le successive società complesse, fu il sistema ecologico andino, uno dei più diversificati del mondo. Occupando zone poste ad altezza intermedia, i gruppi potevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la forma più perfetta mantiene in sé la afferma che nel pensiero di Ibn Gabīrōl sopravvive il sistema di un filosofo antico simile a quello svolto da Empedocle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] turbano però l'equilibrio funzionale delle parti, e il sistema si disintegra a causa della perdita di energia. La centro attorno al quale si raggruppavano i tratti più recenti e complessi, mentre quelli più antichi e più semplici si distribuivano in ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 1974).
Va notato che la ‛fonte' è ‛complessa': la psicologia archetipica è complessa fin dall'inizio, perché l'immagine è un rapporto di appartenenza a questo o a quel kosmos (configurazione o sistemazione ordinata). Gli dei sono ‛luoghi', e i miti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] differita', soprattutto), portata avanti da G. Sartori (v., 1987) e da altri, che fa luce sul complessosistema decisionale nella democrazia contemporanea e sugli equilibri compromissori che ne derivano.
La ricerca sui membri del governo, i ministri ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tratti dalla termodinamica e dalla teoria dell'informazione. Ma la teoria dei sistemi, trasposta in sede sociologica, ha permesso di porre in luce la complessità dei sistemi sociali, il loro rapporto con l'ambiente e le loro relazioni reciproche ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dati e una rilevante capacità analitica che consenta di verificare e interpretare correlazioni statistiche complesse (v. Green, 1980).
L'evoluzione dei sistemi scolastici è il risultato di interventi che variano a seconda dei loro presupposti teorici ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per sviluppare l’economia occorreva procedere alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, di e 18 liberi.
Si ampliava ulteriormente anche il complesso di istituzioni superiori, che dovevano completare il nuovo settore ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sul secondo e terzo e viceversa; inoltre tutti questi punti sono legati alla più ampia visione del significato complessivo del sistema di governo rappresentativo. Il quinto punto infine si collega ai precedenti in quanto si riferisce agli strumenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...