Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] il funzionamento del potere burocratico con particolare riferimento alla formazione dello Stato e delle imprese autore che più efficacemente si è distanziato dal funzionalismo sistemicodi Parsons è Herbert Simon. La sua rivoluzione teorica ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte biologica deve aver avuto luogo un progressivo raffinamento del sistemadi segnalazione tra individui, sicché in ultimo tali segnali ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] psicanalisi spiega lo sviluppo di un individuo in base alle vicende della prima infanzia, e quindi con riferimento a un periodo priva di ogni capacità di giudizio autonomo e di critica, e lo rende omogeneo al 'sistema'. Di qui le famose pagine di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] multietnica. Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), predica e pratica la lotta alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, in genere si fa riferimento al fatto che a essi si appartiene per sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di un tale sistemadi mutua assistenza. La formulazione di regole di condotta, aiutata dal linguaggio, facilita il funzionamento di modelli di ordine sociale, o alle possibilità di coesistenza e di cooperazione internazionale, quanto in riferimento ad ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] o bilanciata; 2) il principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistemadi governo rappresentativo; 5) l'istituto viene in genere teorizzata in termini di razza, in particolare facendo riferimento alle origini indoeuropee. In terzo ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] liberarsi dal preconcetto che i gruppi umani, in quanto sistemi sociali di dimensioni ridotte, debbano essere unità semplici, e da quello di autoanalisi hanno riconosciuto la validità dell'ipotesi del 'riferimento immanente', secondo la quale "di ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] sia di un sistemadi discendenza patrilineare, sia di un sistemadi discendenza matrilineare, sia di un sistemadi discendenza Tuttavia egli ha fatto anche esplicito riferimento all'esistenza di costanti linguistiche, sottolineando che i termini ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] nel numero e nelle varianti gestuali, con abbandono di gesti riferiti a stadi anteriori di sviluppo della società, accettazione di innovazioni provenienti da altri sistemi gestuali, ristrutturazione semantica dei gesti conservati. Sono rimasti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...