Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro diriferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemidi civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] eccesso in questo senso va senz'altro considerata la proposta diriferire il termine esclusivamente all'Impero romano e a quelli che controvoglia la strada che porta alla costituzione di un sistemadi potere territoriale. Solo nel 1784 la Compagnia ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] infatti, salvata a ogni costo e indiscriminatamente. Specialmente nei sistemi sanitari a pagamento, come ne esistono negli Stati Uniti tutti su un valore diriferimento comune. Sono stati riscontrati, infatti, solo due tipi di reazioni: una reazione ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] positivo, il pensiero di Tommaso è destinato a diventare il punto diriferimento dei giusnaturalisti successivi, 'ordinamento giuridico rispetto ad altri sistemidi norme, è di essere composto da un insieme di norme primarie e secondarie.
Rispetto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] . Per questo il diritto, che è un complesso sistema costituito da prescrizioni, decisioni, e da ragionamenti su ambiente. Tra vita e regole si stabilisce un circuito diriferimento reciproco e continuo all’interno del quale l’assolutezza che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] operazioni che hanno avuto luogo nel periodo diriferimento e la relativa incidenza sull’emittente e le , sono assegnate funzioni di supervisione sul processo di informativa finanziaria, sull’efficacia dei sistemidi controllo interno dell’EIP ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Tale destinazione viene raggiunta nei sistemidi 'diritto civile' attraverso la costituzione di una persona giuridica. La diversità fondazioni nell'Europa orientale dopo il 1989. Facendo riferimento al dibattito che si è svolto nel convegno ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dall’anonimato e dall’assenza di registrazioni. Il più noto, di origine orientale, è l’hawalah, termine che fa riferimento appunto alla fiducia. Esso riproduce, infatti, in maniera rudimentale i sistemidi money transfer internazionali. Sennonché gli ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta una formulazione esemplare, destinata a costituire un modello diriferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] delle «forme di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio» è di assicurare «più elevati livelli di copertura previdenziale». Si è già riferito che è sulla base di questa scelta, enunciata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...