Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] tecnicamente riferibile a comportamenti che costituiscono esercizio del diritto di sciopero: Liso, Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende FIAT, cit., 339; De Luca Tamajo, Accordo di Pomigliano e criticità del sistemadi relazioni ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della dieta di Piacenza, risalta il riferimento al carattere sacrale del potere di giudice e papato nelle Marche: due sistemidi dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] riferiti all’anno solare precedente.
Fonti normative
Dir. CE 28.11.2006, n. 112; d.P.R. 26.10.1972, n. 633; d.l. 30.8.1993, n. 331, convertito nella l. 29.10.1993, n. 427.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., a cura di, Il nuovo sistema fiscale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , con le riviste diriferimento: in particolare i «Materiali» di Giovanni Tarello e i «Quaderni fiorentini» di Paolo Grossi – della opposto, verso il collettivismo di Stato. La formazione di complessi sistemidi imprese coordinate e gerarchizzate, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] piano internazionale, il quadro diriferimento riguardante le relazioni tra l sistemidi preferenze generalizzate per garantire l’accesso preferenziale ai mercati UE dei prodotti di Stati terzi, qualificatisi anche per la previsione di clausole di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] una analogia materiale. Il sesto sottogruppo è formato da argomenti che si riferiscono a decisioni giudiziarie precedenti. Essi assumono un ruolo eminente nei sistemidi common law, ma sono assai importanti anche negli ordinamenti codificati. Pur non ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] e intermittenti, e altresì assicurare punti diriferimento essenziali per l’attività dell’Assemblea, età del disincanto, a cura di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemidi commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, 2012; ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] il modo di essere del contesto sociale diriferimento. Inoltre, le norme consuetudinarie presentano, in linea di principio, portata generale nei confronti di tutti i soggetti. Tale carattere è assai rilevante in un sistemadi relazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] mutuato dalla nozione di privacy coniata nei sistemidi common law (sull’evoluzione del concetto di privacy nell’ordinamento esaurisce in essa, estendendosi «a ogni dato riferito o riferibile a una persona identificata o identificabile, quale che ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] per danni d’immagine causati alla P.A., prima riferite ai soli casi di falsa attestazione della presenza in servizio mediante l’alterazione dei sistemidi rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, si applicano ora ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...