La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] metodo di Qin Jiushao per la risoluzione disistemidi congruenze lineari. Un certo numero di problemi di questo tipo si trova nelle opere di del 1700 a.C.), che costituiva un quadro diriferimento quasi sacro per i letterati cinesi, le scienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che rivestono un'importanza centrale per le assicurazioni. I critici della legge dei grandi numeri formulata da Poisson attaccavano, come Bienaymé, i sistemidi cause stocastiche che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] successivi. Il v. 2 espone un sistemadi notazione alfabetica dei numeri. I dieci versi successivi (a cui si riferisce il titolo del capitolo) contengono tabelle di parametri astronomici e di differenze di seni espresse in quella notazione; per ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] per effetto di entrate e di uscite dal sistema. È così che sono nate e si sono sviluppate una demografia zootecnica, una demografia delle piante, una demografia delle imprese. In questo articolo però si farà esclusivo riferimento alla demografia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] più o meno triangolare. La definizione di 'cuneiforme', che sin dall'antichità venne impiegata in riferimento a questa scrittura, trae origine da questa somiglianza.
Il sistema dei segni
L'istituzione di un sistemadi segni costituisce il primo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] sistemidi formule che dovranno sostituire il teorema di Menelao siano proposti nel quadro di importanti studi astronomici.
Il nome didi uno gnomone orizzontale coincidente con il raggio di un cerchio diriferimento (ossia, TanBZ=BH, ombra di BE ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] per quanto riguarda gli algoritmi di risoluzione disistemidi equazioni forse erano già presenti nel commento dell'XI secolo. Siamo però nel campo delle congetture. Yang Hui fa invece esplicito riferimento al nome di Jia Xian per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] perché volevamo mostrare che la doppia interpretazione di Ibn Qurra, geometrica in riferimento ad al-Ḫwārizmī, algebrica riguardo a le regole del calcolo sulle frazioni prima di passare ai sistemidi equazioni lineari in più incognite e alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ′. Un sottogruppo normale secondo la terminologia di Galois è, secondo Cauchy, un sistema (di Ai) i cui elementi appartengono a delle equazioni differenziali, che rimase sempre un punto diriferimento nel suo lavoro. La sua prima ambizione, chiamata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] è chiaro entro quale gruppo etnico esso abbia avuto origine, tuttavia vi si farà riferimento come al sistema epi-olmeco, poiché esso differiva dal successivo sistemadi notazione maya.
Tra il computo lungo e gli altri due calendari esisteva un'intima ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...