Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dell'università nello Stato prussiano iniziò a rappresentare il modello diriferimento per la gran parte dell'Occidente, con la sua anche dal corrispondente sviluppo disistemidi monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività di R&S. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo primitivo, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] in riferimento al contesto, vale a dire all'ambiente nel quale operano.
Il mutamento delle istituzioni
La considerazione dei rapporti tra istituzioni e ambiente suggerisce di adottare nel loro studio una prospettiva sistemica; ogni istituzione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di un salario di sussistenza, né quella di una soglia di povertà rispetto alla quale commisurare l'efficacia dei soccorsi. Di più. Era assente qualunque riferimento , M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemidi welfare, in "Stato e mercato", 1982 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] secolo a.C. e l'inizio del IV, una serie diriferimenti permette di definire il modo in cui si organizza il territorio assegnato al e, a quanto pare, di analizzarla: come un sistemadi rappresentazione che va sempre al di là del genere narrativo per ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] verificare nel sistema esterno. Bales (v., 1950) negli stessi anni presenta una particolare metodologia messa a punto per studiare i processi di interazione nel gruppo (interaction process analysis) in riferimento ai problemi di raggiungimento del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] economico-sociale oligopolistica ottennero anzitutto decenni di pace sociale, grazie ai sistemidi previdenza e assistenza pubblica da essa e in essa cresciuti, ai milioni di posti di lavoro - ci riferiamo all'Europa comunitaria - creati e mantenuti ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenza di un sistemadi valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di scopi molto lontani da quelli dello Stato". Egli si riferisce sia alla ricerca militare che alla ricerca per scopi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] nell'Inghilterra vittoriana il suo punto diriferimento privilegiato. In questa tradizione vengono messi realtà e, nel contempo, l'esperienza che sta alla base di questo sistemadi classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono mossi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce perché riconosce un comune paradigma, cioè un quadro diriferimento ha un impatto positivo su tutti i sistemi sociali, inclusi quelli marginali. Ma questo non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...