frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] priori e che può quindi costituire un riferimento per misurare la f. di altri sistemi oscillanti: v. frequenza, campioni di. ◆ [PRB] Curva, o diagramma, di f.: per una modalità quantitativa di un fenomeno, il diagramma ottenuto riportando in ascisse ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] in sé una molteplicità di connessioni dinamiche rappresentate dai sistemidi cultura e di organizzazione sociale, ma moderna è stato relativizzato, rivelandosi valido solo in riferimento all’ambito europeo. La stessa continuità tra civiltà antica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] non incompatibili, i sistemidi valore sottesi all’èthnos e quelli sottesi al dèmos, attribuendo al dèmos il compito di consentire l’abbandono di ogni riferimento politico ai contenuti etnici radicati nell’idea di Stato nazionale. Di altra opinione è ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a s. d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione dei sistemidi s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemidi produzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] costituisce sempre più spesso l’unità diriferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] industriali.
Il ruolo di intermediazione proprio delle strutture di trasferimento tecnologico tra gli interessi di natura scientifica, quelli di natura imprenditoriale e il sistema istituzionale diriferimento, presenta molteplici vantaggi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] al progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemidi trasporto, specie quelli aerei. La flotta mercantile del capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di p., che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento ha introdotto un sistemadi rimborsi elettorali che ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] vicine. Un altro concetto, o tipo, di f. si riferisce soprattutto alle norme e istituzioni che regolano il di decisione e di gestione (modelli di ottimizzazione, di simulazione e di previsione) diventa essenziale per centralizzare e gestire sistemidi ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] muovono singoli atomi o interi gruppi di atomi rispetto a un sistemadiriferimento. Inoltre, è possibile calcolare direttamente, sul modello di prova, distanze e angoli di legami e correggere la stereochimica di gruppi di amminoacidi. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...