Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] si svolsero dunque, grazie anche ai popolari, con il nuovo sistema e videro il riconoscimento dell’accesso alle urne per tutto l’ anche di fronte al passaggio alla Lista nazionale, guidata da Mussolini, di alcune sue figure diriferimento, quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come autorità diriferimento il pitagorico Filolao (IV sec. a.C.), è dunque la risultante di un multiforme di fondo è che un sistemadi filosofia naturale fondato esclusivamente, come quello cartesiano, sull'esistenza di particelle passive di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ieri tutti si riconoscevano in «un sistemadi dottrine, di principii, di teorie» trionfanti e indiscusse, oggi di quei giudizi che, una volta radicati nella mente del Santo Padre, difficilmente si modificano. Soggiunse che, essendo stata riferita ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in Vincenzo Gioberti e Antonio Rayneri i suoi primi punti diriferimento. La società pubblicò per circa tre anni un proprio bollettino sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] altro che la richiesta di tutelare diritti, sistemidi vita e valori tradizionali. Le richieste di cambiamento non provengono dai non esclusivamente, politico, in quanto ha come punto diriferimento essenziale lo Stato, i suoi organi e i presupposti ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Giovanni Sartori che, nella sua teoria della democrazia, ha proposto di considerare l'élite come un "gruppo diriferimentodi valore", dotato di capacità ed eccellenza; una definizione che consente di distinguere tra fatto e merito, cioè tra chi è al ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] legittimo destinatario dei grandi sistemidi protezione, previdenziale e di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza «nata tra gli studenti con lo scopo di alleviare le povertà delle periferie urbane, e poi diventata un punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sistema, che possiede la propria logica e il proprio rigore di rappresentazioni (immagini, miti, idee o concetti secondo i casi), dotato di un'esistenza e di una funzione storica nell'ambito di una società data". Una tale definizione, non riferendosi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sociali il caso italiano manifesta un’ulteriore esemplarità, riferita principalmente ai paesi europei dell’area mediterranea (Portogallo, Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche dei sistemidi welfare e le politiche sociali verso la famiglia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] talaltra la programmazione dei quartieri residenziali (Parigi) e che riassume in Firenze il prototipo diriferimento per il mondo occidentale.
I sistemidi difesa
La presenza delle fortificazioni costituisce una costante delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...