La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] erano divenute un importante punto diriferimento per le ricerche degli esperti di ingegneria nel campo della tecnologia ruota idraulica all'ingranaggio della macina, rappresentandolo come un sistemadi argani che sollevano un peso, dove la macina è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cartografico, tutte conoscenze di cui già disponevano gli autori di portolani, fatta eccezione per i sistemidi proiezione. Da questo punto di vista le carte di Tolomeo costituiscono esemplari moderni diriferimento per la produzione cartografica ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'umanità" (Repubblica, 473 c-d). Kant al contrario (con un riferimento tacito ma chiaro al passo platonico): ‟Non c'è da attendersi che i a costituire le idee o i sistemidi idee di una determinata epoca e di una determinata società. Che questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , determinati a partire da misure eseguite con uno stesso ago magnetico, o ricorrendo a qualche standard diriferimento; questo sistema era sostanzialmente inattendibile, in quanto con l'andare del tempo gli aghi si smagnetizzavano. Gauss dimostrò ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati intermedi cresce il numero di coloro che distinguono nel sistemadi stratificazione almeno tre strati.
La rappresentazione della mobilità esistente tra i diversi strati sociali nella società diriferimento rientra nel tipo che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] periodi più limitati, può costituire un utile punto diriferimento per una sistematizzazione dell'urbanistica islamica nelle sue , oltre ad avere una valenza simbolica di ampio potere. I sistemidi difesa della città islamica medievale a partire ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come 'contatori'. Alcuni ripostigli di oggetti metallici riferibili all'Età del Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un sistemadi computo basato su un'indigitazione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] significato che i beni stessi assumono nel contesto socioistituzionale diriferimento del soggetto (v. Consumi). Come vedremo, la il fatto che venga in genere accettato che il sistemadi valori entra a far parte integrante della personalità dell' ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo primitivo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] rappresentavano agli occhi dei fondatori un punto diriferimento per lo sviluppo di un'identità civica e regionale; in a creare i presupposti tecnici per la costruzione di acquari marini come sistemi chiusi. I suoi sforzi erano in armonia con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...