Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] studia la soluzione e la regolarità delle equazioni differenziali stocastiche. Spesso è possibile vedere tale soluzione come all'equilibrio, quando lo stato di partenza è aleatorio. Il sistema è perturbato se la funzione f ha anche elementi aleatori: ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di particelle, per cui la caratterizzazione di un sistema come "sistema di N particelle" non è stabile nel tempo. segue che le equazioni del moto devono essere equazioni differenziali.
Le conseguenze della località sono ancora più profonde ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] e alcuni metodi generali, essenziali nello studio di classi più particolari di sistemi algebrici. Così, l'a. A si dirà omomorfa (isomorfa) alla géométrie algébrique, Berlino 1955; B. Segre, Forme differenziali e loro integrali, Roma 1955; E. Kähler, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] della cella; capacità di lavorare con grandi differenziali di pressione; dimostrata lunga vita media con membrana cella è rappresentato in fig. 3.
La scelta del sistema di raffreddamento e del tipo di fluido impiegato dipende normalmente ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] incognite e le loro derivate. Nel caso di funzioni tra cui intercorra più di una relazione, si parla propriamente di sistemi di equazioni differenziali. Se le funzioni incognite e le relative relazioni dipendono da una sola variabile, le equazioni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] . netto, quindi, a livello individuale come a livello di sistema, è il flusso di risorse delle quali si può disporre per da includere il cosiddetto capitale umano e quindi i differenziali di livelli di istruzione e di abilità incorporate nella forza ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] ’ultimo decennio, limitando la discussione ai sistemi classici.
Validazione di equazioni macroscopiche. – Tra i modelli matematici che descrivono il mondo reale, quelli che fanno uso di equazioni differenziali alle derivate parziali, che definiscono ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] prima è la rappresentazione dello stato del territorio per mezzo di sistemi informativi geografici (v. cartografia: GIS) atti ad archiviare e sia di notte. Utilizzando tecniche interferometriche o differenziali, il telerilevamento (remote sensing) – ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] le leggi geometriche e gravitazionali dell'universo, risultando alla sua volta individuata caso per caso, traverso un sistema di equazioni differenziali, dal complesso di tutti gli altri fenomeni fisici.
Bibl.: G. RIcci-Curbastro, Resumé de quelques ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] così verso l'integrazione degli apparecchi in un sistema unico: il ''sistema domestico''.
I primi accenni di automazione della c sganciatori termici contro i sovraccarichi, e di relè differenziale (spesso noto come salvavita), con sensibilità elevata ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...