Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] per descrivere una situazione specifica, la seconda per delineare le dinamiche del processo storico attraverso cui un impero si è costituito. tutte le altre parti del mondo in un unico sistema i cui centri sarebbero stati nell'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] della mosca permette di trarre diverse importanti conclusioni. In primo luogo, il sistema è limitato dall'arrivo casuale dei fotoni, in un intervallo dinamico sorprendentemente ampio. Il rumore biologico è stato soppresso, e questo pone vincoli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] fine del sec. 11° e i primi decenni del successivo il sistema a volte a crociera, sperimentato precocemente a S. Pietro a Carpignano cromatico e a un segno più descrittivo e dinamico, peraltro anche responsabili di nuovi temi iconografici, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 1668-1707), il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto dunque tutto rivolto al carattere esogeno o a quello endogeno del dinamismo: fosse quest'ultimo opera di forze vitali o di mera ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] la concentrazione del substrato è numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di Il relativa e temperatura, possono determinare carichi dinamici eccezionali che eccedono le capacità di reazione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] anche molti più neuroni di quelli che poi costituiranno il sistema nervoso dell'adulto. Il processo biologico che opera l di rilascio e pool di riserva varia in maniera dinamica in base all'attività pregressa della terminazione nervosa, attraverso ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] e distribuzione, in un contesto uniperiodale e di confronti uniperiodali, non ha considerato in modo esplicito il sistema delle quantità fisiche e la dinamica. In questa direzione sono stati elaborati modelli (v. Quadrio Curzio, 1975, 1986 e 1997; v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e i microtubuli hanno proprietà fisiche che conferiscono loro una notevole potenzialità morfogenetica: entrambi sono sistemi fibrosi altamente dinamici, sono polimeri orientati e interagiscono con motori di locomozione che possono sia disporre i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sperimentali di diversa autorevole provenienza. Basandosi sulla rappresentazione di Rutherford, egli descrisse l'atomo come un sistemadinamico nel quale gli elettroni si muovevano lungo anelli coassiali attorno a un nucleo carico positivamente. Come ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] L'analisi del risparmio che si forma in un sistema economico e delle determinanti della sua evoluzione richiede l' XIV, 5, pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamica della popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...