Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] rispetto alle varie scienze biologiche, v. biologia.
Sistema animale o sistema di relazione. - L'insieme delle funzioni di un del gregge in S. Apollinare Nuovo (sec. XI), piatte e lineari nel mosaico della conca di S. Apollinare in Classe (sec. VI ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di attività sfocia nell'imponente opera di A.N. Kolmogorov e della sua scuola, che salda lo studio dei sistemi dinamici non lineari con i metodi del calcolo delle probabilità, cui lo stesso Kolmogorov conferì l'assetto dominante nel 20° secolo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] sino alla base in 5 a 9 e anche 11 lobi lineari-lanceolati acuti a margine dentato; tutta la pianta è coperta è il banco a fusi (fig. 17). Esso ha cilindri stiratori e sistemi di punte come gli stiratoi, ma ogni nastro passa isolatamente subendo uno ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] a battere il filo della trama verso le file dei nodi. Il sistema di annodatura è di varie specie; il più comune è il nodo tappeto che si ritiene di lavorazione più antica, ha disegni lineari, distribuiti in tratti di vario spessore, disposti a linee ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] assoluti e relativi, siano essi torsionali o lineari. Applicazioni notissime: vibrazioni torsionali e flessionali basse e fra le due più alte ed è ottenuto con un sistema idraulico. La General Motors ha introdotto prima l'Hydraulic transmission e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che possono ormai manifestarsi anche con modalità non lineari ma reticolari e interattive. La nonfiction, molto Zapatero! (2005) di S. Guzzanti, il cui soggetto è proprio il sistema televisivo, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] coefficienti binomiali, cioè formule del tipo:
dove le A e B sono forme lineari.Formule di questo tipo si possono ora verificare facilmente utilizzando i comuni sistemi di calcolo simbolico (Reduce, Maple, Mathematica ecc.).Tra queste formule ve ne ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] . Oggi i betatroni sono quasi completamente sostituiti da a. lineari che vengono prodotti industrialmente con dimensioni molto ridotte, alta affidabilità, sistemi di controllo utilizzabili da personale non specializzato, facilità di manutenzione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] pertanto, ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di quest del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee di zero. I parametri m ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] a esso superiore in intensità, ma con esso scorrelato.
Lo stesso sistema elettronico è sede dei processi che generano rumore, e quindi l' allora a quella della misura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo in uso. Il caso più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...