La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] , centrali termoelettriche, grandi infrastrutture lineari di trasporto in senso longitudinale) ’immagine della città d’arte. Il nostro apparato territoriale è dunque un sistema che molto si basa sul passato, cioè sulla sua cultura e conoscenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] una trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i grandi matematici settecenteschi, raggiunse alti livelli di precisione nella costruzione di scale lineari e angolari e degli apparati a cui esse erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] i campi ausiliari assumono gli stessi valori che, nei corrispondenti punti nel sistema in quiete, assumono i campi reali e, poiché le componenti dei campi reali sono combinazioni lineari di quelle dei campi ausiliari, i campi reali si annullano ogni ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] , rispettivamente). Una ‛base' (più precisamente: base di Hamel) di uno spazio lineare è un sistema massimo B di elementi dello spazio linearmente indipendenti; ogni spazio vettoriale possiede almeno una base (secondo il lemma di Zorn) la cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di sei reggimenti diversi, uno per ogni grado e reggimento, è possibile sistemare i 36 ufficiali in un quadrato 6×6 in modo che in ogni contare. Alcuni esempi sono: quadrati latini, spazi lineari, poliomini, politopi, nodi. Inoltre, quanti elementi ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] costituenti diventa grande. Questo fenomeno è però ben noto per sistemi fisici macroscopici come gas o liquidi, che sono costituiti ognuna delle quali definisce una regola - che risultano linearmente separabili, e quindi tali da essere apprese da un ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] movente ad altissima precisione, capace di eseguire movimenti lineari in due dimensioni a passi di 1,5 nanometri con un polimero di protezione e temprato sotto vuoto l'intero sistema convertendo ambedue i nanotubi nel tipo n. Il dispositivo è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] alla quale Gauss fa riferimento, ha subito notevoli trasformazioni. Sistemi di calcolo evoluti esistono da non meno di seimila anni - metà degli anni Cinquanta si cominciò a studiare forme lineari dei logaritmi di numeri algebrici (Gel´fond, Linnik) ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] 'energia in certe particolari condizioni e sotto particolari aspetti (per esempio: termodinamica, fisica dei sistemi non lineari). Con queste scelte alternative rispetto a quelle dell'intelligenza artificiale, il connessionismo sembra offrire qualche ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazioni differenziali del tipo [2] descrive la Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) rappresentano modi normali delle popolazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...