La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel computer Whirlwind del MIT, che a sua volta produsse il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe dimostrato, 6 betatroni, 7 linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 0 corrisponde all'estinzione. La costante k viene di solito scelta tra 0 e 4. Questo rappresenta un sistema dinamico non lineare, in quanto Pn non dipende linearmente da Pn-1, bensì
Pn = kPn-1 - kP²n-1
a causa della presenza del termine quadratico P ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] ha il vantaggio di permettere una semplificazione di molti concetti. I linguaggi razionali corrispondono così a soluzioni di sistemi di equazioni lineari. Per esempio, il linguaggio razionale X=(ab+b)* è la soluzione dell'equazione X=(ab+b)X+1 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation différentielle, «Journal des mathématiques pures et appliquées», 1881, sér ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] la successione nel tempo dei valori che devono assumere gli angoli (o le traslazioni lineari) dei singoli giunti, garantendo, nel contempo, la stabilità del sistema di controllo e la fluidità del moto. Tali sequenze (gaits) possono essere generate ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] si ha xij=aij Xj, l'insieme delle identità di bilancio materiale può essere riscritto (ponendo xi, n+₁=di) come un sistema di equazioni lineari
(1 - a11) X1 - a12 X2 - a13 X3 - ... - a1n Xn = d1
- a21 X1 + (1 - a22) X2 - a23 X3 - ... - a2n Xn = d2 ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 10−18 mGeV−3). La potenza irradiata deve essere compensata dal sistema RF; come si vede dalla [16], tale potenza cresce rapidamente a deformarsi e nel campo magnetico appaiono distorsioni non lineari, il cui valore relativo è di alcune parti su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] TW a 1 PW; 1 PW=1015 W), se focalizzati con sistemi ottici opportuni, possono produrre intensità di picco nel punto di fuoco estremamente e vengono pertanto classificati come effetti ottici non-lineari. Per i loro fondamentali lavori nel campo della ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] rompe il legami α-glucosidici dell’amido). Si porta quindi il sistema a 105-110 °C per ridurre la carica batterica e per 250-350 °C, sotto pressione, 20-60 atm. Gli idrocarburi lineari ottenuti sono nell’intervallo compreso tra 1 e 50 atomi di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] nei giovani che rappresentano la categoria più a rischio, per via sistemica, attraverso le acque potabili, il latte, le farine, il spazio, che permettono di ottenere misurazioni angolari e lineari. Tenendo presenti i valori del tipo definito 'normale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...