NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di programmazione dell'immagine, voluta da Matilde di Canossa una volta posto fine al dominio imperiale, e dei sistemioperativi dell'officina wiligelmica. Lontana da questo dibattito appare la restituzione proposta da Montorsi (1988) di cinque fasi ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] puro accesso al dispositivo, ma fosse la richiesta di sviluppare un vero e proprio software – una nuova versione del sistemaoperativo che fosse vulnerabile e che avesse, appunto, una backdoor – per accedere a quel telefono.
Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e [...] di scambiare i dati con l’esterno. Analogamente, alcuni computer si sono ridotti a dimensioni tali da diventare così piccoli da poter assomigliare a calcolatrici tascabili, pur essendo dotati degli stessi sistemioperativi delle macchine più grandi. ...
Leggi Tutto
sottoprogramma
sottoprogramma [Comp. di sotto- e programma] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma, generalm. breve, che può essere richiamato, anche molte volte, in un programma [...] principale per effettuare una certa operazione frequente (per es., un ordinamento), allo scopo di semplificare la stesura del programma principale; corrisponde all'ingl. subroutine: v. sistemioperativi: V 305 e. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e un ricalcolo della posizione continui.
Integrazione dei sistemi di navigazione satellitare. - Lo sviluppo del sistema globale di n. satellitare GNSS prevede la cooperazione dei due sistemioperativi GPS e GLONASS a cui si aggiungerà Galileo, il ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] il collegamento di elaboratori con hardware e sistemioperativi diversi. La crescita di ARPANET proseguì velocemente server di partenza: ogni voce può rinviare a risorse ospitate da sistemi remoti diversi. Non è neanche necessario che l'elenco di voci ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] funzione viene virtualizzata e risolta a livello logico all’interno delle CPU (Central Processing Unite) dei sistemioperativi, permettendo di gestire quantità e varietà teoricamente illimitate di dati, criteri, algoritmi applicabili a un’infinità ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] destinati a organizzare e gestire un flusso di informazioni nel senso più ampio del termine. I programmi, i sistemioperativi, i supporti magnetici, i collegamenti via cavo o via etere, i terminali, le unità periferiche, le stampanti e più in ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] primo software per produrre ipertesti, del paradigma delle GUI (Graphical User Interfaces) e relativa metafora del desktop del sistemaoperativo della Apple, di Macromedia Director per la produzione multimediale, che a partire dagli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] produttori medesimi.
Per quanto riguarda, infine, i sistemioperativi e le applicazioni software, il fenomeno è legato ) e hanno individuato soluzioni di minore compatibilità tra i diversi sistemi, accrescendo in questo modo i rischi e i costi per ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...