BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Tuttavia sono proprio le centinaia di editti e bandi, emanati la maggior parte sotto i pontificati di Gregorio XIII e di SistoV, a offrirci come meglio non si potrebbe, anche attraverso i soli titoli, un'immagine della vita e del costume della Roma ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] revisore "fra Felice Peretto da Montealto": il futuro papa SistoV. In quell'anno la tipografia del Marcolini cessava di stampare ; aveva già preso accordi con buoni operai (a Torino non v'era mano d'opera specializzata) che gli avevano dato fede di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] , perfino nell'ambiente di curia, della bolla di SistoV (1586) contro le predizioni. Alieno da un totale le stelle erranti dalle fisse (Roma, G. Discepolo, 1614; ded. a V. Alzari Croce, lettore allo Studio e medico del card. Borghese), come infine ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] 1566 fu mandato con questa incombenza alla corte di Pio V, nel 1572 ancora a Roma con l'ambasciata di 1586, lo mandò a Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa SistoV. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla corte di Clemente VIII. Tutte ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] proposito l'equilibrato giudizio del Cocquelines nella sua prefazione, p. 2 n. n.).
La continuazione del Bullarium per il pontificato di SistoV fino a tutto il 1587vide la luce a Roma ad opera del C. all'inizio del 1588 sotto il titolo di Bullarium ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] deposito, costruito allora vicino alla biblioteca di SistoV (breve del 31 genn. 1612, pubblicato Edita anche una lettera del Bellarmino all'A. conservata nella Biblioteca Vaticana (v. I. Carini, Spicilegio Vaticano, I, Roma 1890, pp. 260-262). ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] maggio 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da Paolo V la carica di referendario delle Due segnature e, con bolla del 18 ag. cardinalizia del B., basate su una bolla di SistoV che vietava l'elezione di un cardinale, quando ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] quali: fra' Vito Pizza da Chiaramonte, Sermoni predicabili sul Salmo "Miserere mei Deus", bella edizione dedicata a SistoV antico condiscepolo di fra' Vito a Padova; Paolo Redifa, Epistolae medicae;Donato Lombardi detto il Bitontino, Il fortunato ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] da Lucca, in Revue des bibliothèques, XVII (1907), pp. 126 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909, pp. antichi inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] Marcellino; nel 1734 condusse scavi nei pressi di S. Sisto vecchio, ricavandone materiale d'ogni genere; fra il 1743 Laurenziana, insieme al Biscioni, materiale manoscritto e a stampa appartenuto a V. Borghini (Capp. 279, cc. 278r-280v). Fra il 1736 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...