Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente dell'organo collegiale di Presidenza della Serbia dal maggio 1989, poi eletto presidente unico nel 1990 e riconfermato nel 1992, fu uno ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] , si prende cura della bella moglie del preside partito in guerra. Dopo i documentari sulle proteste contro SlobodanMilošević, Goran Marković ha realizzato Turneja (2008, Tournée), su una scalcinata compagnia teatrale immersa nell’assurdità del ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo SlobodanMilosevic, [...] processo all'Aia.
Premesse definitorie
Le concitate vicende, che hanno condotto dapprima all'arresto dell'ex premier iugoslavo SlobodanMilosevic nella sua residenza belgradese e poi, dopo il lento avvio di un processo in ambito giudiziario serbo, al ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti non ha limitato le azioni di SlobodanMilošević né in Bosnia né in Kosovo. La ‘pulizia etnica’ e l’assedio di Sarajevo e di altre città bosniache sono stati ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Slovenia, nel 1991, e le rispettive guerre di indipendenza dalla Iugoslavia ormai in mano alla leadership serba di SlobodanMilošević (in effetti, quella tra Sloveni e Iugoslavi non fu una guerra, ma poco più di una scaramuccia, sapientemente ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] della Bosnia ed Erzegovina per ragioni di salute (morì poi nel 2003), mentre quasi contemporaneamente, a Belgrado, SlobodanMilošević perse le elezioni presidenziali iugoslave e fu costretto – suo malgrado – ad accettarne il verdetto, per venir poi ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] responsabilità penale né una circostanza di riduzione della pena (e infatti, al momento in cui è stato incriminato, SlobodanMilosevic ricopriva ancora la carica di Presidente). Una ratio in parte simile sottende la disposizione di cui all’art. 7 ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] maggioritaria nel Kossovo ha avuto un effetto fortemente destabilizzante. Furono proprio la revoca promossa nel 1989 da SlobodanMilošević dello status paritario della lingua albanese e la chiusura delle scuole autonome a suscitare le reazioni che ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] ’Ottocento. Di questo trauma seicento anni dopo ha saputo approfittare, con una politica aggressiva, il presidente serbo SlobodanMilošević, che nel commemorare quella sconfitta davanti a un’immensa folla giurò che nessun serbo sarebbe mai più stato ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). SlobodanMilošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] rispettivamente dei tre gruppi etnici in conflitto: serbi, croati e bosgnacchi – siglarono l’accordo nella base dell’Aeronautica americana in Ohio sotto l’egida, e forte pressione diplomatica, dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...