La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] leggenda locale, la sua polemica sociale nella lirica (Hymne og harmsang, "Inno e canto di sdegno", 1961) e nella narrativa parallele. L'arte danese, che negli anni Trenta era stata dominata da artisti che si richiamavano all'espressionismo, quali ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] Spöksonaten; Pelikanen, 1907) si colorirono anche essi dello statodi fantastica esaltazione in cui egli viveva.
Solo nei drammi il suo pensiero sociale si sostanziò sempre più decisamente di idealità socialiste. Era un "socialismo suo particolare", ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di grandiosi disegni d'impero universale, di conversione degl'infedeli, di soluzione dei più varî problemi politici, economici, sociali creante il mondo mediante quelli che erano stati i "principî agenti" di Telesio (freddo e caldo); non solo, ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] socialismo attraverso l'opera di Carlo Marx. Prendendo ancora le mosse dalla distinzione di valore d'uso e valore di questa e da analoghe ipotesi il passaggio alla formula algebrica è stato facile, e in breve le formule si sono moltiplicate in ben ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] , quanto all'entrata in vigore, concretamente, dello statuto del Territorio libero, il problema della nomina del governatore in Bancaria, XI (1955), 5; Accademia di studî economici e sociali "Cenacolo Triestino", Fattori condizionanti della Zona ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] saggio Natural Inheritance del 1889, è stato quello delle relazioni statistiche tra i di Pearson, sta la sua concezione social-darwinista dell'ordine sociale, secondo la quale il socialismo avrebbe dovuto essere la forma socialedi organizzazione di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] di sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di passaggio dal capitalismo al socialismo, cioè - si vede bene - in termini affatto differenti da quelli di Marx. Più recentemente, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] pubblica) ed è aumentata in misura preoccupante la popolazione che vive in condizioni di povertà.
Il tema delle garanzie sociali e dell'esclusione è stato chiamato in causa anche da una rinnovata incidenza delle pressioni migratorie. In effetti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] essa origini né come preluda al ristabilimento dell'unità, l'uomo si trova nello stato della più completa separazione: della separazione di sé dalla comunità socialedi cui è parte, nonché della separazione tra Io e mondo, tra soggetto e oggetto ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] della cultura, sulle prime eclettica con una forte dose di romanticismo, poi prettamente positivistica, di quell'epoca in cui la borghesia arrivata al potere si consolida e le prime lotte socialiste s'ingaggiano non solo in teoria, bensì anche in ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...