SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] i comunisti francesi e l'ammirazione per il realismo tattico dei comunisti italiani. L'80% dello schieramento parlamentare dà luogo a un governo composto da due socialisti, due radicali, due democristiani e un centrista agrario. Uno schieramento così ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] europea resta schiacciante (con irlandesi, statunitensi e italiani come minoranze principali), ma con gruppi non trascurabili e si tentò di attenuare le forme più vistose di esclusione sociale e di ridurre il livello di povertà. Questi programmi di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] in territori litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio (o, più del Congresso sancì il rovesciamento dei rapporti di forza tra PP e PSOE: i socialisti, con il 42,6% dei voti, salirono a 164 seggi, mentre i popolari ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e il successivo contenimento sono dovuti al saldo sociale: vale a dire all'afflusso immigratorio, recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e formata da Democratici di sinistra (DS; 14,2% dei voti), PPI (10,5%), UDEUR (7%), I democratici (5,3%), Socialisti democratici italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini (2,9%), Federazione dei verdi (2,8%), PdCI (1,6%), PRI ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] leggi locali considerano chileni. Calcolando questi, la colonia italiana sale a circa 23.000 individui.
Tra il 1920 fra gl'industriali e i commercianti da una parte e i socialisti dall'altra: 600 rappresentanti delle prime due categorie in un'adunata ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66.910 italiani) e dei 57.792 israeliti presenti nel paese durante l'ultimo di energia e creditizie. Tali interventi, d'ispirazione socialista, hanno avuto il compito di sostituire l'apporto tecnico ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] truppe tedesche.
La crisi politico-economica accrebbe l'importanza della Lombardia, sia dal punto di vista della repubblica socialeitaliana sia da quello della resistenza (v. resistenza, in questa App.). Tutti i ministeri si trasferirono alla fine ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] popolare italiano 8,8%, Unione democratica per l'Europa/UDEUR 1,7%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 4,6%, Comunisti italiani 2,1%, e, infine, Partito della rifondazione comunista 4,2%) si aggiudicò 17 seggi. La nuova ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] democratica per l'Europa 6,2%, Rinnovamento italiano-Dini 1,4%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 6%, Partito dei comunisti italiani 3%, Partito della rifondazione comunista 3%, PSE Mancini 1,5%) si aggiudicò i rimanenti 17 ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....